Philippe Jaccottet: l’essenzialità del dire poetico | L’Altrove
Nel panorama della poesia francofona del secondo Novecento, la figura di Philippe Jaccottet emerge con quella discrezione che contraddistingue le voci più autentiche e durature …
Nel panorama della poesia francofona del secondo Novecento, la figura di Philippe Jaccottet emerge con quella discrezione che contraddistingue le voci più autentiche e durature …
L’architettura del dolore nella poesia araba classica Nell’universo letterario della poesia araba preislamica, la figura di Tumāḍir bint ʿAmr ibn al-Ḥārith ibn al-Sharīd al-Sulamīyah, conosciuta …
L’antologia curata da Andrea Sirotti e Sabrina Foschini per l’editore Le Lettere si configura come un’operazione culturale di notevole spessore teorico e metodologico, situandosi all’intersezione …
La Tragedia della Palestina La poesia di Isidoros Karderinis si colloca nel solco della tradizione della letteratura di testimonianza, quella corrente che trova nelle tragedie …
La raccolta poetica di Luigi Palazzo Pietre e miraggi, pubblicata nella prestigiosa collana porto sepolto diretta da Luca Pizzolitto e Massimiliano Bardotti, si configura come …
La selezione di un testo pasoliniano per la prova di italiano dell’Esame di Stato 2025 rappresenta un riconoscimento significativo della centralità dell’opera dell’intellettuale friulano nel …
Queste liriche di Aurora Padalino si inseriscono nel filone della poesia intimista contemporanea, caratterizzandosi per un linguaggio accessibile ma non privo di profondità simbolica. La …
L’anno 1925 segna una cesura fondamentale nella tradizione poetica italiana con la pubblicazione di Ossi di seppia presso l’editore Gobetti. Quest’opera prima di Eugenio Montale …
L’opera poetica di Raffaello Baldini si configura come uno dei vertici più significativi della letteratura italiana contemporanea, rappresentando un paradigma estetico che sfida le convenzioni …
Questi versi tratti da una raccolta poetica ancora inedita di Giada Giordano si configurano come un’intensa esplorazione dei territori dell’anima, dove la dimensione biografica si …