-
Inediti di Alfredo Biserni |L’Altrove
LEGNI Ci stiamo allontanando guardandoci negli occhi, a galla come due legni che rincorrono la corrente. La luce mi rimprovera di colori attraverso quel buco di finestra, entra nella stanza sparpagliando le cose…
-
Davide Cortese: la poesia come chiave dell’infanzia | L’Altrove
Il volume La letteratura e il male raccoglie alcuni famosi saggi che Georges Bataille ha dedicato alle opere di alcuni grandi scrittori, e negli anni mi si è impressa nella mente una frase…
-
Estratto da “Tutte le cose che chiudono gli occhi” di Annalisa Ciampalini | L’Altrove
È coerente il percorso di Annalisa Ciampalini, la strada espressiva intrapresa e condotta con costanza. Si muove tra visione e riflessione, buio e ricerca di luce, corporeità e nitidezza. Non è casuale il…
-
Recensione : “Sola tra memoria e dolore” di Daurija Campana | L’Altrove
Le poesie di cui consta la silloge Sola tra memoria e dolore, recentemente pubblicata dalla Casa Editrice Guido Miano, scandiscono i temi fondamentali e le prevalenti soluzioni formali-stilistiche di una ricerca artistico-letteraria rigorosa…
-
Appunti di poesia: Giacomo Leopardi | L’Altrove
Ultimo canto di Saffo Placida notte, e verecondo raggio Della cadente luna; e tu che spunti Fra la tacita selva in su la rupe, Nunzio del giorno; oh dilettose e care Mentre ignote…
-
Ardengo Soffici: il dissidio dell’adesione | L’Altrove
Ardengo Soffici fu uno degli intellettuali più importanti e controversi del primo Novecento italiano. Nato a Rignano sull’Arno il 7 aprile 1879 da una famiglia di benestanti proprietari terrieri, nella primavera del 1893…
-
Recensione “Baratti tiburtini” di Ilaria Petriglia | L’Altrove
Cala queste ceneri e cerca tra l’universo, raccogli polvere di stelle per me, così scrive Ilaria Petriglia nel suo Baratri tiburtini (L’Erudita, 2022). Acquista Baratri tiburtini qui La sua opera poetica è un…
-
Non era previsto che sopravvivessimo: Cecilia Trebulla | L’Altrove
Cecilia Trebulla fu una poetessa dell’Impero Romano, di cui si sa poco. Potrebbe essere stata un’aristocratica basata su ipotesi fatte sulla natura della sua scrittura e sulla conoscenza del greco letterario. Scrisse infatti…
-
Poesie ritrovate: June Jordan | L’Altrove
Una delle scrittrici giamaicane più ampiamente pubblicate e acclamate della sua generazione, è stata la poetessa, drammaturga e saggista June Jordan, nota anche per il suo impegno per i diritti umani e l’attivismo…
-
Estratto da Synagoga di Diego Riccobene | L’Altrove
Non ha luogo, non l’atto d’impromettere deissi al sostanziante che cada purulento, formulario su fonda volontà: s’è pronunciato fonema d’estinzione, enteroclisma palpebrato e simbionte Ma ti piegavi al fine, come ognuno, fine non…