Versi di Resistenza: la poesia patriottica del 25 aprile | L’Altrove
Il 25 aprile, Festa della Liberazione, rappresenta un nodo fondativo e simbolico dell’identità repubblicana italiana, in cui storia, memoria e linguaggio si sovrappongono in un …
Il 25 aprile, Festa della Liberazione, rappresenta un nodo fondativo e simbolico dell’identità repubblicana italiana, in cui storia, memoria e linguaggio si sovrappongono in un …
HYPERVERSI Domandandoci, con candore, cosa ci sia accaduto di tanto strano da farci rimanere, entrambi, a sacrificar fondi d’intonaco, chiamandoci in ufficio, a mezzanotte d’un …
Nel corso del Novecento e con maggiore consapevolezza nella contemporaneità, la nozione di neurodivergenza ha acquisito crescente rilievo in ambito medico, sociale e culturale, fino …
Tra le voci più appartate e coerenti della poesia italiana del secondo Novecento, Nelo Risi (1920–2015) occupa un posto di rilievo per la sobrietà del …
La testimonianza della poesia, raccolta di saggi che Czesław Miłosz compose per il ciclo di lezioni tenute presso l’Università di Harvard nel 1980-1981 (le prestigiose …
Maria di Francia, una delle figure più enigmatiche e affascinanti della letteratura medievale, rappresenta un punto di riferimento cruciale per lo studio della poesia cortese …
Un lunghissimo addio di Paolo Parrini (peQuod, 2024) abbraccia il doloroso congedo e la prolungata accoglienza dell’esistenza, circonda, con uno stile maturo e consapevole, la …
Else Lasker-Schüler, una delle voci più straordinarie della poesia tedesca del XX secolo, rappresenta un caso unico nella letteratura europea. La sua opera, intrisa di …
Forse ha ragione chi si attiene al verde e vive pressoché felice. Occhi per guardare, ginocchia per piangere. Le mie amiche mettono al mondo giovani …
Nicola Bultrini, con il suo libro Vita e morte di un poeta, edito da Fazi Editorea marzo di quest’anno, ci offre non solo un ritratto …