-
Recensione: “Metallo pesante” di Alessandro Angelelli | L’Altrove
Notte inoltrata, silenzio profondo, rotto di colpo, dal passare di un treno, metallo pesante su fragile legno. La composizione tra la parola e l’immagine, metafora della vita e del senso dell’interezza, racchiusa in…
-
“L’ardente agonia delle rose”: Intervista a Raffaela Fazio | L’Altrove
Riemerge dopo anni la poesia di Renée Vivien, grazie alla nuova raccolta pubblicata da Marco Saya Edizioni con le traduzioni a cura di Raffaela Fazio. L’ardente agonia delle rose è un’antologia accurata e…
-
8 marzo: “Donne” di Miriam Waddington | L’Altrove
Donne Per mille anniin mille cittàsiamo vissute dentroimmagini sognate daaltri, siamo stateaccenditrici di lumi nelle casesostitutrici di lampadine negliappartamenti, filatricidi lana nelle tende, tessitricidi tela nelle case di campagna,e lavoranti dinylon nelle fabbriche.…
-
Inediti di Danila Di Croce | L’Altrove
Dammi il compito della sentinella,che lavora di sguardo e che lontanoallunga la spinta, ne fa un elasticoteso a tornare, a restituirel’orizzonte agli occhi.Certo, quel puntofrusta attese e illusioni, ma si impiantasulla retina e…
-
Estratto da “I piedi di Saffo” di Andrea Gruccia | L’Altrove
Accadrai Sono attratto perché mi accadrai.Davanti a te sono un uomo di un altrosecolo. Mi dai del lei e fa strano,come osservarti da un’altra vita. Acquista I piedi di Saffo da qui La…
-
Recensione: “Quando mi siedo dentro e sto” di Sara Pellegrino | L’Altrove
Quando mi siedo dentro e sto di Sara Pellegrino (Eretica Edizioni, 2022) è un libro dalla intima descrizione elegiaca. La poetessa coglie la funzione catartica e poetica della nostalgia, eleva il significato della…
-
Non era previsto che sopravivessimo: Melinno | L’Altrove
Melinno (in greco antico: Μελιννῶ) fu una poeta lirica greca. È conosciuta da un’unica poesia sopravvissuta, nota come Ode a Roma. Tale componimento compare in una citazione dell’autore del V secolo d.C. Stobeo,…
-
Appunti di poesia: Elio Filippo Accrocca | L’Altrove
L’impronta Se potessi portartiqualche cosa di quello che hai lasciatodi qua… fammi sapere che desìderi. Beato chi non sa, chi non ricorda:la memoria è da uccidere, non l’uomo.Altro che un dono, la memoria…
-
Novalis: tra filosofia, magia e immaginazione | L’Altrove
Novalis, alla nascita Georg Philip Fredrich von Hardenber barone di von Hardenberg, fu colui che più di ogni altro autore romantico dettò un prima e un dopo all’interno del movimento letterario. Nacque nel…
-
Premio Bologna in Lettere 2023 | L’Altrove
In occasione della XI edizione del Festival di Letteratura Contemporanea Bologna in Lettere, il Comitato Promotore in collaborazione con puntoacapo Editrice rende pubblico il bando della IX edizione del “Premio Bologna in Lettere”…