-
Recensione: “Risacche” di Cipriano Gentilino | L’Altrove
Risacche di Cipriano Gentilino (Terra d’Ulivi Edizioni, 2023) è una raccolta poetica che rimanda all’osservazione profonda dei movimenti sensibili, avvolti nello slancio interiore di ritorno di un’onda emotiva. Acquista Risacche di Cipriano Gentilino…
-
Poesie ritrovate: Ted Hughes | L’Altrove
Uno dei giganti della poesia britannica del XX secolo è senza dubbio Ted Hughes. Hughes nacque a Mytholmroyd, nello Yorkshire, nel 1930. Dopo aver prestato servizio nella Royal Air Force, frequentò Cambridge, dove…
-
Appunti di poesia: Marco Balzano | L’Altrove
buoni propositi quando passi sotto il dirupo non serve accelerare il passo, per non cadere sotto o scansare il masso non ha a che fare il tempo, né la corsa, e nemmeno la…
-
Estratto da “Fernweh” di Eugenio Griffoni | L’Altrove
Altrove Nel fondo insondato domando alla nebbia: è un fondo o un’altezza? La tavola, irta di fiori, ne riceve lo storto e folle mutare, come giocattoli lasciati in disordine le frasi sconnesse –…
-
“Italia”, la poesia di Giuseppe Ungaretti per il 2 giugno | L’Altrove
Italia Sono un poeta un grido unanime sono un grumo di sogni Sono un frutto d’innumerevoli contrasti d’innesti maturato in una serra Ma il tuo popolo è portato dalla stessa terra che mi…
-
Festival di Poesia Performativa Metronimìe 2023 | L’Altrove
Si terrà a Torino dal 1 al 4 giugno ed un’ultima serata il 10 giugno la terza edizione di Metronimìe continua l’esplorazione delle molteplici declinazioni della poesia performativa e della parola in versi…
-
Borges sul problema della traduzione della poesia | L’Altrove
Per amor di chiarezza, qui mi limiterò al problema della traduzione della poesia. Un problema minore, ma di spicco. La discussione dovrebbe spianarci la strada verso il tema della musica della parola (o…
-
Non era previsto che sopravivessimo: Edile | L’Altrove
Edile (in greco: Ἥδυλη IV secolo a.C.) è stata poeta greca del IV secolo a.C. L’unica informazione che abbiamo per Edile, e l’unico frammento esistente del suo lavoro, arriva in una discussione su…
-
Estratto da “Denso oscuro” di Salvatore Amato | L’Altrove
Tra luci e ombre, momenti di scoramento e momenti di speranza e gaia spensieratezza, la poesia si è fatta (come sempre) riflesso e specchio del suo tempo. Il periodo presente è di stasi,…
-
Estratto da “Vora” di Mara Venuto | L’Altrove
Vora è una voce dialettale pugliese che significa ‘voragine, inghiottitoio’. Etimologicamente risale al latino vorare ‘inghiottire’, benché Rohlfs ipotizzasse addirittura, alla base del termine, la radice prelatina *vora. Tale voce forma curiose coppie…