-
Recensione: “I colori dell’arcobaleno” di Claudia Messelodi | L’Altrove
Il titolo I colori dell’arcobaleno della silloge antologica dell’opera poetica di Claudia Messelodi rinvia alla spiccata sensibilità cromatica dell’autrice attratta anche per questo dalla varietà del contesto naturale: “Delicati / fiori del limone…
-
Inediti di Silvio Talamo | L’Altrove
Il Sogno Ti sogno perché ti voglio, sia chiaro. Io lo so, tu lo sai e così ti lasci sognare e senza avviso per puro desiderio, quello tuo, mi lasci bruciare in quello…
-
Giovani poeti: Nicolas Genovesi | L’Altrove
La nostra sezione dedicata ai giovani autori si arricchisce oggi di un nuovo talento. Ospitiamo Nicolas Genovesi, nato nel 1995 e oggi insegnante. Anche lui ha risposto alle nostre domande, le riportiamo di…
-
Poesie scelte di Sibilla Aleramo | L’Altrove
C’è silenzio, e tepore, in questa romita stanza ov’io ti attendo, e una purpurea rosa, già stanca, sul ciglio di languire, anch’essa ansiosa del tuo bruno sguardo, così tenera è l’ora ch’io mi…
-
Recensione: “Favete linguis” di Mario Famularo | L’Altrove
Favete linguis di Mario Famularo (Giuliano Ladolfi Editore, 2019) è una composizione di natura letteraria generata per la celebrazione privilegiata della poesia. <br> Il poeta accoglie l’invito a comunicare l’orizzonte linguistico del mondo,…
-
Estratto da “Un gioco che non sono io” di Elisa Cordovani | L’Altrove
Dalla Quarta di Copertina: Un gioco che non sono io (Nati per scrivere Edizioni) è una silloge poetica contro la violenza di genere. Una presa di posizione, per ricordarci quanto siamo fragili, vittime…
-
Amore e dolore. La poesia di Michele Mari | L’Altrove
Ladyhawke, in italiano, donna falco. Figura che fin dall’era mitologica fu concepita come una creatura dal magico sguardo ammaliante e dalle mortali mani, ma, in particolar modo, come un’affascinante donna che l’uomo non…
-
“Davanti San Guido”: il senso del vuoto nelle scelte | L’Altrove
Quel lieve, ma sì forte senso del vuoto generato dall’irresoluto enigma che assilla un po’ tutti quando è tempo di fare una scelta, può essere, talvolta, deleterio, può lasciare sgomenti. Che sia il…
-
Addio a Franco Loi | L’Altrove
Ci ha lasciato ieri Franco Loi, uno dei poeti più importanti della nostra letteratura. Loi nacque a Genova nel 1930 e si trasferì a Milano all’età di sette anni. Dopo gli studi, iniziò…
-
Buone feste! | L’Altrove
È arrivato il momento di prenderci qualche giorno di pausa. Abbiamo lavorato molto quest’anno e siamo contente di quanto fatto fino ad ora. Cogliamo l’occasione per ringraziarvi e vi auguriamo buone feste. Se…