Philippe Jaccottet: l’essenzialità del dire poetico | L’Altrove
Nel panorama della poesia francofona del secondo Novecento, la figura di Philippe Jaccottet emerge con quella discrezione che contraddistingue le voci più autentiche e durature …
Nel panorama della poesia francofona del secondo Novecento, la figura di Philippe Jaccottet emerge con quella discrezione che contraddistingue le voci più autentiche e durature …
La selezione di un testo pasoliniano per la prova di italiano dell’Esame di Stato 2025 rappresenta un riconoscimento significativo della centralità dell’opera dell’intellettuale friulano nel …
L’anno 1925 segna una cesura fondamentale nella tradizione poetica italiana con la pubblicazione di Ossi di seppia presso l’editore Gobetti. Quest’opera prima di Eugenio Montale …
La nascita della letteratura italiana rappresenta uno dei fenomeni più affascinanti e complessi della cultura europea medievale. Dalle prime, incerte manifestazioni del volgare nei documenti …
La figura di Thomas Hardy, tradizionalmente nota per il contributo monumentale alla narrativa vittoriana, ha ricevuto un rinnovato interesse critico per la sua produzione poetica, …
Tu mi sei affine tutto, da parte a parte, terribilmente e angosciosamente affine, come io a me stessa – senza asilo, come le montagne. (Non …
Non mi orizzonto mai / nei mattini troppo luminosi… da Giocavo all’ala, PeQuod, 2005. La poesia di Stefano Simoncelli (1950–2025) rappresenta uno dei più fedeli …
Komm, reden wir zusammen, wer redet ist nicht tot. “Vieni, parliamo, chi parla non è morto”. Nel vasto e a volte solitario firmamento della poesia …
Nato a Santiago del Cile nel 1953 e morto prematuramente a Barcellona nel 2003, Roberto Bolaño è oggi ricordato come uno degli scrittori più incisivi …
Il 25 aprile, Festa della Liberazione, rappresenta un nodo fondativo e simbolico dell’identità repubblicana italiana, in cui storia, memoria e linguaggio si sovrappongono in un …