Riscoprire i poeti

Il mistero di Emily Dickinson | L’Altrove

Dalla sua camera da letto al secondo piano della casa di famiglia ad Amherst, nel Massachusetts, Emily Dickinson ha reinventato la forma e la cadenza della poesia negli Stati Uniti.
Dopo la sua morte nel 1886, e in particolare dopo la prima edizione postuma delle sue poesie apparsa nel 1890, divenne una leggenda, magnetica nel suo fascino ma rivista con insistenza e speculativa sia da coloro che la conoscevano sia da coloro che erano attratti dal suo enigma. Con il senno di poi, la sua traiettoria sembra inevitabile. La Dickinson, spesso riservata e colossalmente, anche se silenziosamente, prolifica, era un enigma per la manciata di contemporanei che la conoscevano o, in rari casi, rivendicavano una più stretta intimità. Anche allora la sua reputazione di spirito reticente e ben coltivato suscitò mitologie per il suo eccentrico genio.

Oggi i lettori di Emily Dickinson continuano a fare congetture. La sua poesia è ovviamente e fortunatamente disponibile, così come la folta corrispondenza esistente: ma la Dickinson non teneva un diario, per quanto ne sanno gli storici. Ma qualsiasi grande eredità storica è destinata a dispiegarsi nell’ambito della metafora. La Dickinson, che era incline a parlare in senso figurato e custodiva i particolari della sua vita emotiva, è particolarmente suscettibile all’opacità sovradeterminata resa da un significato culturale così straordinario. Elevata a questo livello simbolico, prevale come icona proto-femminista dalla visione singolare e senza compromessi. Nel frattempo, gli enigmi irrisolvibili della sua biografia aprono un abisso tra ciò che si può conoscere della poeta e il flusso della sua realtà incarnata: il “semplice fatto” di lei, come la Dickinson avrebbe potuto rimarcare in modo sprezzante. Probabilmente preferirebbe che la sua privacy fosse salvaguardata o almeno non sarebbe impressionata dall’entusiasmo dei lettori contemporanei per i dettagli materiali, specialmente quelli che potrebbero risolvere domande sulla sua vita romantica. Non puoi nemmeno morire / Senza che natura e uomini si soffermino / A ripagarti giudicando – scrisse la Dickinson, come se anticipasse la nostra ingerenza.

La portata e la resistenza della celebrità postuma di Dickinson sono in tensione con la sua documentata ambivalenza verso la fama e con la sua mistificata storia personale. In maniera impegnata ed entusiasta, dirigiamo l’attenzione sul paesaggio imperscrutabile dell’interiorità del poeta ed esponiamo le inquiete valutazioni dei suoi lettori contemporanei. Le ricerche poetiche della Dickinson hanno travolto il dominio dei suoi desideri? Dov’è Susan Huntington Gilbert Dickinson, sua cognata, interlocutore; e, secondo alcuni, amante da sempre?

Negli ultimi sette anni, una serie di produzioni cinematografiche e televisive hanno immaginato versioni potenziali e, in alcuni casi, coraggiosamente anacronistiche della poeta, dipingendola come afflitta e solenne o ampollosa e spiritosa. Nel film biografico di Terence Davies A Quiet Passion (2016), la Dickinson, interpretata da Cynthia Nixon, è spesso angosciata, a volte timida e aggressiva, ed evidentemente eterosessuale: nel corso del film, lei e Susan condividono una scena casta. Il film Wild Nights with Emily (2018) di Madeleine Olnek assume un tono più vivace la immagina, questa volta interpretata da Molly Shannon, strana, come indicano chiaramente le lettere del poeta a Susan, giocosa, in sintonia con l’assurdo.
Ma l’eccesso dickinsoniano lo vediamo nella trasposizione ad opera di Alena Smith nella serie televisiva Dickinson, che abbandona i tentativi di fedeltà temporale e ritrae invece la poeta attraverso un’interazione tra estetica passata e presente. La serie rinuncia alla verosimiglianza e crea le condizioni per rappresentare un’esuberante sensualità queer, tra balli e sesso.

Tuttavia, ogni film o serie TV è un assemblaggio che impone i versi e la corrispondenza di Dickinson sulle collisioni teoriche tra la poetessa e coloro che si trovano nella sua orbita. Si potrebbe anche concepire queste opere come un contributo a un marchio speculativo di nuova critica storicista, ipotizzando i contesti attraverso i quali le poesie di Emily Dickinson potrebbero essere emerse. Ad esempio si sottolinea la scarsa scorta di carta in casa e la fatica di comporre versi mentre completano le faccende domestiche. E chi chiediamo in quale modo così diverso si potrebbe leggere Perché non potrei fermarmi per la morte, se si sapesse che Dickinson rimuginava sui versi mentre andava a prendere l’acqua, come suggerisce la prima serie di Dickinson?

Si potrebbe ricavare dalla poesia di Dickinson la sua paziente sopportazione di un mondo insoddisfacente ed effimero. Era spesso preoccupata per il confine della comprensione mortale, quella membrana tra l’esperienza vissuta e un aldilà immenso ma avvolto. Thomas Wentworth Higginson, il ministro che fece da mentore alle ambizioni letterarie di Dickinson, una volta le scrisse frustrato: “Forse se potessi prenderti per mano una volta potrei essere qualcosa per te; ma fino ad allora ti avvolgi solo in questa nebbia infuocata e non posso raggiungerti, ma gioisco solo delle rare scintille di luce. La traballante contraddizione di quella metafora – “nebbia infuocata” – tradisce qualche conflitto linguistico: l’indole di Emily Dickinson non è stata facilmente riassunta.

Un libro di memorie della nipote di Dickinson, Martha “Matty” Dickinson Bianchi, originariamente pubblicato nel 1932 e recentemente ristampato da McNally Editions, non nasconde nulla dell’esasperazione di Higginson. La nipote ricorre a descrizioni eteree e dipinge la poeta come uno spirito ultraterreno, “elfico” che trascorre il suo tempo accanto ai parenti mortali. Scrove: “Era il principio oltre la verità che lei cercava, la fonte di luce oltre i pini; e non solo il principio, ma il suo significato ultimo”.

Per Matty, Dickinson non era semplicemente una zia magica e amata, ma anche un metro per la propria evoluzione. “Eravamo noi quelli circondati. Zia Emily era libera di raggiungere il suo orizzonte prescelto”.
Anche lei scriveva poesie ed era più propensa della zia Emily a pubblicarle. Ma la sua reputazione è indissolubilmente legata alla zia. Curò e pubblicò edizioni della poesia della Dickinson che favorirono un rinnovato interesse con l’avvicinarsi del centenario nel 1930.

Spesso la reputazione di Dickinson e la sacralità della sua solitudine furono messe in discussione dalla gente del posto stupita e confusa da un comportamento così riservato. Le memorie di Martha trasmettono il desiderio di risolvere in modo autorevole il mistero di sua zia, allo stesso tempo e forse paradossalmente insiste sugli sforzi della sua famiglia per salvaguardare la sua privacy.

Dopo la morte del poeta e dopo che sua sorella minore, Lavinia Dickinson, scoprì l’opera di 1.800 poesie nascosta nella sua stanza, quell’orbita familiare invertì i suoi sforzi e cercò un pubblico per il suo lavoro. Prima che Martha Bianchi pubblicasse le poesie e le lettere di sua zia negli anni ’10 e ’20, l’amante di Austin Dickinson, Mabel Loomis Todd, assunse incarichi editoriali e cancellò dalle epistole ogni segno di Sue che sicuramente considerava un’avversaria e un ostacolo alla propria felicità.
Ma anche le versioni pubblicate dalla Bianchi facevano molto affidamento sulle modifiche della Todd; In The Life of Emily Dickinson (1974), una biografia dello studioso Richard B. Sewall, caratterizza il lavoro editoriale della come amministrato in modo “poco professionale” e afferma che lei “trascinò nel sentimento la vita e il carattere di sua zia, così tanto da oscurare per decenni la loro severità e potente realtà”. La caratteristica più sorprendente del libro di memorie della Bianchi è il suo sforzo di vedere la sua imperscrutabile zia in modo chiaro. Zia Emily è “argento vivo”, o “una creatura magica”.

Nelle ultime pagine delle sue memorie, Martha Bianchi ricorda l’abitudine di Emily Dickinson di mimare il giro di una chiave, atto che rivelava la sua preferenza a restare nella sua stanza, indisturbata: «Stava con lo sguardo in basso, una mano alzata, pollice e indice chiusi una chiave immaginaria e dire, con una rapida rotazione del polso, “È solo un giro – è la libertà, Matty!” Mentre altri riscrivevano e reiteravano febbrilmente le sue pallide imitazioni, lei si spostava verso la luce oltre i pini, verso il significato metafisico che inseguiva e confidava di trovare.

Visualizzazioni: 58

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *