Poesie ritrovate: Raffaello Baldini | L’Altrove
L’opera poetica di Raffaello Baldini si configura come uno dei vertici più significativi della letteratura italiana contemporanea, rappresentando un paradigma estetico che sfida le convenzioni …
L’opera poetica di Raffaello Baldini si configura come uno dei vertici più significativi della letteratura italiana contemporanea, rappresentando un paradigma estetico che sfida le convenzioni …
Nel panorama della letteratura italiana del primo Novecento, caratterizzato da grandi personalità come Ungaretti, Saba e Montale, emerge una figura spesso trascurata dalla critica accademica: …
Daria Menicanti (Piacenza, 1914 – Mozzate, 1995) si staglia nel panorama poetico del Novecento italiano come una figura appartata e coerente, lucidamente distante dalle avanguardie …
Nelle parole e nelle ombre di Remo Pagnanelli si addensa un’idea alta e dolorosa della poesia: essa non è ornamento, né confessione, ma atto conoscitivo …
Tra le voci più appartate e coerenti della poesia italiana del secondo Novecento, Nelo Risi (1920–2015) occupa un posto di rilievo per la sobrietà del …
Else Lasker-Schüler, una delle voci più straordinarie della poesia tedesca del XX secolo, rappresenta un caso unico nella letteratura europea. La sua opera, intrisa di …
Cesare Ruffato, nato nel 1924 a Padova e scomparso nel 2018, è stato uno dei poeti sperimentali più originali del secondo Novecento italiano, con una …
Nina Cassian, una delle figure più iconiche della poesia romena del XX secolo, nacque il 27 novembre 1924 a Galați, una città portuale sul Danubio. …
Nota per il suo pensiero radicale e il suo appassionato attivismo, Audre Lorde fu una poetessa fino al midollo. Come scrisse nel suo saggio La …
Conosciuto come uno dei più grandi poeti inglesi della sua generazione nonché uno dei poeti più importanti del ventesimo secolo, Geoffrey Hill visse una vita …