La poesia che sostiene la fragilità: lieve, salvifica, necessaria | L’Altrove
In un mondo rapido e superficiale, fatto di apparenza e vanità, si torna a cercare la poesia e tutto ciò che la compone: spazio, silenzio, …
Le poesie dei poeti di oggi
In un mondo rapido e superficiale, fatto di apparenza e vanità, si torna a cercare la poesia e tutto ciò che la compone: spazio, silenzio, …
La Tragedia della Palestina La poesia di Isidoros Karderinis si colloca nel solco della tradizione della letteratura di testimonianza, quella corrente che trova nelle tragedie …
Non mi orizzonto mai / nei mattini troppo luminosi… da Giocavo all’ala, PeQuod, 2005. La poesia di Stefano Simoncelli (1950–2025) rappresenta uno dei più fedeli …
L’afrofuturismo rappresenta uno dei fenomeni più innovativi e complessi della cultura contemporanea, un crocevia dove poesia, scienza, tecnologia e mito si intrecciano per dare voce …
Nel panorama culturale contemporaneo, la figura del poeta è permeata da una serie di immagini ideologiche e storiche che si riflettono nel modo in cui …
Nel corso del Novecento e con maggiore consapevolezza nella contemporaneità, la nozione di neurodivergenza ha acquisito crescente rilievo in ambito medico, sociale e culturale, fino …
(dove) dove si culla il seme tatuato di code anfibie gialle e nere che nascondono i volti, se li hanno… all’ombra di radici familiari in …
Dio mi fece donna E Dio mi fece donna, con capelli lunghi, occhi, naso e bocca di donna. Con curve e pieghe e dolci avvallamenti …
INVOCAZIONE Che il tuo corpo sia sempre un amato luogo di rivelazioni e non sia lo specchio dove si riflettono gli amanti che furono i …
Parola Ogni parola è una carezza al buio, un aliscafo su un mare di righe scosse. Un capretto legato al nocciolo. Un maccherone al dente …