Guido Maria Grillo si colloca nel panorama della canzone d’autore italiana contemporanea come figura di particolare rilievo per l’approccio colto e consapevole alla dimensione poetica del cantautorato. Originario di Salerno, la sua formazione intellettuale si è nutrita di una doppia matrice: quella filosofica, culminata con una tesi di laurea dedicata a Fabrizio De André, e quella letteraria, radicata in una profonda frequentazione della poesia “maledetta” durante gli anni dell’adolescenza. Questa duplice educazione ha generato un artista capace di coniugare rigore speculativo e sensibilità lirica, traducendo in pratiche compositive una visione del mondo che affonda le proprie radici nella tradizione del pensiero critico europeo.Leggi tutto“Intervista a Guido Maria Grillo, tra parola e canto | L’Altrove”
Le nostre interviste
Le interviste fatte ai poeti contemporanei
“Vita e morte di un poeta”: un’intervista a Nicola Bultrini sulla poetica di Beppe Salvia | L’Altrove
Nicola Bultrini, con il suo libro Vita e morte di un poeta, edito da Fazi Editorea marzo di quest’anno, ci offre non solo un ritratto …
“Una chiara confusione”: Leonetta Bentivoglio su Patrizia Cavalli | L’Altrove
Patrizia Cavalli, una delle voci poetiche più iconiche della letteratura italiana contemporanea, ha saputo costruire un universo poetico che oscilla tra intimità personale e universalità …
“La rivoluzione palestinese del 7 ottobre”: intervista a Filippo Kalomenìdis | L’Altrove
Torna in libreria con un libro straordinario, Filippo Kalomenìdis. La rivoluzione palestinese del 7 ottobre, pubblicato da PGreco Edizioni (Acquistalo qui), affronta in maniera decisa …
“Poesia e Psiche”, intervista a Luca Buonaguidi | L’Altrove
Fin dagli albori la parola è stata considerata come una forza capace anche di guarire. Apollo era non solo il dio delle arti, della poesia, …
“Per tutte noi”: Intervista a Maria Borio | L’Altrove
È uscito il 3 marzo Per tutte noi. La parola poetica delle donne un libro che contiene una selezione di poesie di autrici pubblicate dalla …
“L’ardente agonia delle rose”: Intervista a Raffaela Fazio | L’Altrove
Riemerge dopo anni la poesia di Renée Vivien, grazie alla nuova raccolta pubblicata da Marco Saya Edizioni con le traduzioni a cura di Raffaela Fazio. …
“Amori diVersi”, intervista a Flavia Novelli | L’Altrove
È ridicolo scrivere lettere d’amore? Nel (quasi) 2023, se ammettessimo di farlo, forse risulteremmo ridicoli, è vero. Con i cellulari, Instagram, WhatsApp, social ed app …
“Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno”, intervista a Filippo Kalomenìdis | L’Altrove
Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno è un motto, forte, è un invito, un grido di lotta, un coro, un canto. È una …
Intervista a Beatrice Orsini su “Anche l’acqua ha sete” | L’Altrove
Mi sono finta a lungo un animale domestico, inizia così una delle poesie in Anche l’acqua ha sete di Beatrice Orsini, edito nel 2018 da …