Intervista a Beatrice Orsini su “Anche l’acqua ha sete” | L’Altrove
Mi sono finta a lungo un animale domestico, inizia così una delle poesie in Anche l’acqua ha sete di Beatrice Orsini, edito nel 2018 da …
Le interviste fatte ai poeti contemporanei
Mi sono finta a lungo un animale domestico, inizia così una delle poesie in Anche l’acqua ha sete di Beatrice Orsini, edito nel 2018 da …
Le riviste sono sempre stati luoghi di intenso dibattito culturale, di indagine e scoperta e rappresentano una delle vie più immediate della poesia. Nel processo …
La poesia italiana ha sempre vissuto e vive tuttora sotto l’aspetto linguistico, formale e stilistico numerose trasformazioni, innovazioni e sperimentazioni.In un contesto come questo, appare …
My poems only come when I have almost lost the ability to utter a word. To speak, in a way, of the unspeakable. To make …
La poesia italiana del secondo Novecento Il secondo Novecento è, senza dubbio, un periodo in cui si intrecciano voci poetiche differenti e in egual modo …
Che la poesia debba essere un urlo, lo sappiamo bene. Un urlo nell’indifferenza, farsi sentire, provocare e rivoluzionare, non solamente ars gratia artis. L’intento della …
Il rapporto tra poesia e rete è sempre abbastanza difficile da delineare. Si aprono, difatti, numerose possibilità. Questa relazione può portare varietà nei temi, nel …
Peter Semolič intervista il poeta Shakhawat Tipu. Questa intervista è stata pubblicata per la prima volta sulla rivista letteraria slovena Poiesis. Pubblichiamo la traduzione realizzata …
Nella vita, o si vive o si scrive, intento, quello di Piera Oppezzo, che è stato raggiunto, caparbiamente. Lei ha scritto. E leggendola non si …
In un anno terribile come quello appena trascorso, c’è chi è riuscito a trovare, scavando dentro le macerie lasciate dalla pandemia, la parola poetica che …