-
Versi di Resistenza: la poesia patriottica del 25 aprile | L’Altrove
Il 25 aprile, Festa della Liberazione, rappresenta un nodo fondativo e simbolico dell’identità repubblicana italiana, in cui storia, memoria e linguaggio si sovrappongono in un dialogo plurimo e stratificato. Se la storiografia e…
-
Estratto da “Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni | L’Altrove
HYPERVERSI Domandandoci, con candore, cosa ci sia accaduto di tanto strano da farci rimanere, entrambi, a sacrificar fondi d’intonaco, chiamandoci in ufficio, a mezzanotte d’un venerdì sera, ci ritroviamo, all’erta, irti d’aculei erti…
-
La neurodivergenza nella poesia: un’indagine tra psiche, linguaggi e forme | L’Altrove
Nel corso del Novecento e con maggiore consapevolezza nella contemporaneità, la nozione di neurodivergenza ha acquisito crescente rilievo in ambito medico, sociale e culturale, fino a imporsi come categoria interpretativa anche nel campo…
-
Poesie ritrovate: Nelo Risi | L’Altrove
Tra le voci più appartate e coerenti della poesia italiana del secondo Novecento, Nelo Risi (1920–2015) occupa un posto di rilievo per la sobrietà del dettato, la densità morale del suo sguardo e…
-
Recensione: “Un lunghissimo addio” di Paolo Parrini | L’Altrove
Un lunghissimo addio di Paolo Parrini (peQuod, 2024) abbraccia il doloroso congedo e la prolungata accoglienza dell’esistenza, circonda, con uno stile maturo e consapevole, la profonda riflessione personale intorno al tema originario del…
-
Inediti di Elena Micheletti | L’Altrove
Forse ha ragione chi si attiene al verde e vive pressoché felice. Occhi per guardare, ginocchia per piangere. Le mie amiche mettono al mondo giovani di australopiteco e si dilatano come cornamuse. Io…
-
“Vita e morte di un poeta”: un’intervista a Nicola Bultrini sulla poetica di Beppe Salvia | L’Altrove
Nicola Bultrini, con il suo libro Vita e morte di un poeta, edito da Fazi Editorea marzo di quest’anno, ci offre non solo un ritratto intimo e struggente di Beppe Salvia, ma anche…
-
Recensione: “Versi di luce” di Davide Stocovaz | L’Altrove
Nella raccolta Versi di Luce di Davide Stocovaz, il lettore è invitato a intraprendere un viaggio emotivo e riflessivo attraverso una serie di poesie che esplorano temi universali come l’amore, la perdita, la…
-
Estratto da “La condizione dell’orma” di Daniele Giustolisi | L’Altrove
Da questa parte del ventre tutto il bianco della luce è chiarezza che confonde, e disamina misure età che perdurano, ore esatte che scontornano fiati e ombre. Ma tu porta ai nostri occhi…
-
“Una chiara confusione”: Leonetta Bentivoglio su Patrizia Cavalli | L’Altrove
Patrizia Cavalli, una delle voci poetiche più iconiche della letteratura italiana contemporanea, ha saputo costruire un universo poetico che oscilla tra intimità personale e universalità umana. Leonetta Bentivoglio, nel suo saggio omaggio alla…