Recensione: “Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia | L’Altrove
Viaggio spesso, non torno sempre (frase scritta su un muro di Roma): questa intestazione, in epigrafe al libro Il taccuino dell’ospite di Michele Zacchia (Rplibri, …
Viaggio spesso, non torno sempre (frase scritta su un muro di Roma): questa intestazione, in epigrafe al libro Il taccuino dell’ospite di Michele Zacchia (Rplibri, …
Con Piccola biografia di periferie (De Ferrari Editore, 2024), Linda Miante – giornalista classe 1995 – offre una voce di singolare intensità, capace di trasformare …
Le poesie di Anna Lisa Vitolo si muovono con precisione chirurgica fra detriti del quotidiano e relitti dell’intimità, portando alla luce ciò che resta — …
La raccolta poetica Quando il mattino apre gli occhi (Eretica Edizioni, 2025) di Martina Maria Mancassola si presenta come un’operazione di scavo interiore che procede …
L’antologia curata da Andrea Sirotti e Sabrina Foschini per l’editore Le Lettere si configura come un’operazione culturale di notevole spessore teorico e metodologico, situandosi all’intersezione …
La raccolta poetica di Luigi Palazzo Pietre e miraggi, pubblicata nella prestigiosa collana porto sepolto diretta da Luca Pizzolitto e Massimiliano Bardotti, si configura come …
La selezione di un testo pasoliniano per la prova di italiano dell’Esame di Stato 2025 rappresenta un riconoscimento significativo della centralità dell’opera dell’intellettuale friulano nel …
Queste liriche di Aurora Padalino si inseriscono nel filone della poesia intimista contemporanea, caratterizzandosi per un linguaggio accessibile ma non privo di profondità simbolica. La …
L’anno 1925 segna una cesura fondamentale nella tradizione poetica italiana con la pubblicazione di Ossi di seppia presso l’editore Gobetti. Quest’opera prima di Eugenio Montale …
L’opera poetica di Raffaello Baldini si configura come uno dei vertici più significativi della letteratura italiana contemporanea, rappresentando un paradigma estetico che sfida le convenzioni …