Recensione: “Falò di carnevale” di Guglielmo Aprile | L’Altrove
La silloge Falò di carnevale di Guglielmo Aprile – pubblicata quasi a ridosso della precedente Il sentiero del polline – ha senz’altro un linguaggio più …
La silloge Falò di carnevale di Guglielmo Aprile – pubblicata quasi a ridosso della precedente Il sentiero del polline – ha senz’altro un linguaggio più …
Vetturini Tralci di Luna secca infettano le siepi di Ruvide sterpaglie Si sente l’odore forte delle navi coccolare i malati, nei letti Tre rintocchi di …
Quando si scrive poesia, si percorre un sentiero arduo, impervio. E Fabrizio De Gregorio è un viaggiatore inquieto, alla ricerca di una parte di se …
Emozioni! Celestiali voli aerei e calde lacrime interiori tuffate in psichiche dipartite, specchi riflessi di se medesimi, gettanti vacue carni all’interno di oceani color rosso …
La visione civile e militante della poesia, il riflettersi della difficoltà del tempo in questa, uniti alla partecipazione ai problemi della propria epoca in maniera …
In occasione dell’uscita del primo numero della rivista letteraria bilingue The Florence Review della casa editrice Le Lettere, la redazione indice un bando per una …
Là in alto era l’amore, all’ombradi una storia famosa, la cui tempragià toccava progetti di bambini. Dal terrazzo si poteva ascendere,volendo, fino a Dio,se non …
Guardo il cielo Il cielo stamattina si è chinato su di me e mi ha baciato. Era più pallido del solito e faticava a trattener …
Purificante, Paterno ed Eucaristico Vento. San Francesco d’Assisi, Cantico delle Creature, lode in dialetto volgare umbro dettato in punto di morte dal frate francescano e …
Se l’occhio non si esercita, non vede,se la pelle non tocca, non sa,se l’uomo non immagina, si spegne. Quasi ho pudore a scrivere poesiacome fosse …