Poesie ritrovate: Remo Pagnanelli | L’Altrove
Nelle parole e nelle ombre di Remo Pagnanelli si addensa un’idea alta e dolorosa della poesia: essa non è ornamento, né confessione, ma atto conoscitivo …
Nelle parole e nelle ombre di Remo Pagnanelli si addensa un’idea alta e dolorosa della poesia: essa non è ornamento, né confessione, ma atto conoscitivo …
Dopo l’opera prima Rovi, uscita nel 2018, la parola poetica di Alma Spina rinasce nel 2024 nelle liriche della raccolta Corpi abitati, pubblicata nel giugno …
Cecilia Cerasaro si muove nel panorama poetico contemporaneo con un timbro che coniuga un nitore classico a un’urgenza esistenziale tipica della poesia del secondo Novecento …
Komm, reden wir zusammen, wer redet ist nicht tot. “Vieni, parliamo, chi parla non è morto”. Nel vasto e a volte solitario firmamento della poesia …
Nato a Santiago del Cile nel 1953 e morto prematuramente a Barcellona nel 2003, Roberto Bolaño è oggi ricordato come uno degli scrittori più incisivi …
Il 25 aprile, Festa della Liberazione, rappresenta un nodo fondativo e simbolico dell’identità repubblicana italiana, in cui storia, memoria e linguaggio si sovrappongono in un …
HYPERVERSI Domandandoci, con candore, cosa ci sia accaduto di tanto strano da farci rimanere, entrambi, a sacrificar fondi d’intonaco, chiamandoci in ufficio, a mezzanotte d’un …
Nel corso del Novecento e con maggiore consapevolezza nella contemporaneità, la nozione di neurodivergenza ha acquisito crescente rilievo in ambito medico, sociale e culturale, fino …
Tra le voci più appartate e coerenti della poesia italiana del secondo Novecento, Nelo Risi (1920–2015) occupa un posto di rilievo per la sobrietà del …
La testimonianza della poesia, raccolta di saggi che Czesław Miłosz compose per il ciclo di lezioni tenute presso l’Università di Harvard nel 1980-1981 (le prestigiose …