“Vita e morte di un poeta”: un’intervista a Nicola Bultrini sulla poetica di Beppe Salvia | L’Altrove
Nicola Bultrini, con il suo libro Vita e morte di un poeta, edito da Fazi Editorea marzo di quest’anno, ci offre non solo un ritratto …
Nicola Bultrini, con il suo libro Vita e morte di un poeta, edito da Fazi Editorea marzo di quest’anno, ci offre non solo un ritratto …
Gregory Corso, nato a New York nel 1930, ha rappresentato una delle voci più originali e peculiari del Beat Movement, il movimento artistico e culturale …
Patrizia Cavalli, una delle voci poetiche più iconiche della letteratura italiana contemporanea, ha saputo costruire un universo poetico che oscilla tra intimità personale e universalità …
Vittorio Bodini è una delle figure centrali nella poesia italiana del Novecento, noto per la sua capacità di fondere esperienze personali con una profonda riflessione …
Parola Ogni parola è una carezza al buio, un aliscafo su un mare di righe scosse. Un capretto legato al nocciolo. Un maccherone al dente …
La vedo tutta lì la sorte mia: unico interesse di giornate smarrire ormai è dietro di me, e tanta avanti ne avrei potuto avere, con …
Eccoci qui ancora una volta seduti di fronte al pubblico della poesia che è seduto di fronte a noi minaccioso ci guarda e aspetta la …
E lo sognavo e lo sogno E lo sognavo, e lo sogno, e lo sognerò ancora, una volta o l’altra, e tutto si ripeterà, e …
Nasceva oggi il poeta romagnolo Tolmino Baldassarri. Nato nel 1927 a Castiglione, frazione di Cervia, il padre era un semplice barrocciaio (conducente di calesse) e …
Elio Filippo Accrocca fu uno dei più significativi poeti del Novecento italiano, più precisamente del periodo post-bellico. Nato a Cori, nel Lazio, il 17 aprile …