“Io canto il corpo elettrico” di Walt Withman | L’Altrove
I Sing the Body Electric (Io canto il corpo elettrico) è una delle dodici poesie che comprendevano la prima edizione di Leaves of Grass (Foglie …
I Sing the Body Electric (Io canto il corpo elettrico) è una delle dodici poesie che comprendevano la prima edizione di Leaves of Grass (Foglie …
Un tempo noto principalmente per la sua partecipazione al gruppo chiamato Black Mountain Poets, al momento della sua morte nel 2005, Robert Creeley era ampiamente …
Ciò che resta Mi svuoto dei nomi degli altri. Mi svuoto le tasche. Mi svuoto le scarpe e le lascio sul ciglio della strada. Di …
Dalla sua camera da letto al secondo piano della casa di famiglia ad Amherst, nel Massachusetts, Emily Dickinson ha reinventato la forma e la cadenza …
Jack Hirschman nacque a New York City il 13 dicembre 1933 e crebbe nel Bronx. Da giovane niziò a lavorare come copyeditor presso l’Associated Press …
Francis Russell, più conosciuto come Frank, O’Hara (27 marzo 1926 – 25 luglio 1966) è stato uno scrittore, poeta e critico d’arte americano. Curatore del …
Ripetizione Scrittore, disgraziato, combattente – che cosa vuoi? Voglio ripetermi. Il cuore che annaspa e tonfa thud-thud. Il clangore del microbo in ogni cellula. Voglio …
Ci ha lasciato il 13 ottobre, all’età di ottant’anni, Louise Glück. Nata a New York nel 1943 e cresciuta a Long Island, ha frequentato il …
Una delle scrittrici giamaicane più ampiamente pubblicate e acclamate della sua generazione, è stata la poetessa, drammaturga e saggista June Jordan, nota anche per il …
Amy Clampitt nacque a New Providence, Iowa, il 15 giugno 1920. Studiò prima al Grinnell College di Grinnell, successivamente alla Columbia University e alla New …