Essere per migrare: identità e cambiamento nei “Corpi abitati” di Alma Spina | L’Altrove
Dopo l’opera prima Rovi, uscita nel 2018, la parola poetica di Alma Spina rinasce nel 2024 nelle liriche della raccolta Corpi abitati, pubblicata nel giugno …
Dopo l’opera prima Rovi, uscita nel 2018, la parola poetica di Alma Spina rinasce nel 2024 nelle liriche della raccolta Corpi abitati, pubblicata nel giugno …
Da questa parte del ventre tutto il bianco della luce è chiarezza che confonde, e disamina misure età che perdurano, ore esatte che scontornano fiati …
Materia Ricerco annessioni comprensioni di senso precisazioni, la terra accidentata che frana per sfaldarsi nella fessura del tempo, si frantuma con una goccia di olio …
L’epoca dell’opulenza ha generato il bisogno del vuoto, la necessità dell’assenza, la voglia di negarsi al mondo. È quello che dichiara fin dal titolo Alessandro …
Quando ci lanciamo nell’indaco che la pioggia acquerella, scroscia anche la retina della vita dal bavero arancio che il sole rilascia: la fatica slabbra gli …
Per i cuori colmi non ho affinità. Mi sono fratelli i granai vuoti i letti disabitati di case dove ogni cosa è ferma nell’attesa e …
È coerente il percorso di Annalisa Ciampalini, la strada espressiva intrapresa e condotta con costanza. Si muove tra visione e riflessione, buio e ricerca di …
Altrove Nel fondo insondato domando alla nebbia: è un fondo o un’altezza? La tavola, irta di fiori, ne riceve lo storto e folle mutare, come …
Vora è una voce dialettale pugliese che significa ‘voragine, inghiottitoio’. Etimologicamente risale al latino vorare ‘inghiottire’, benché Rohlfs ipotizzasse addirittura, alla base del termine, la …
La poesia sa più cose di noi. E le sa meglio. Le incontra e le sommuove in profondità. Ce le restituisce, a esser disponibili, nella …