Recensione: “Cuore maestro” di Valentina Casadei | L’Altrove
Con Cuore maestro (Ensemble, 2025), Valentina Casadei approda alla sua sesta raccolta poetica confermandosi tra le voci più incisive e necessarie del panorama lirico contemporaneo. …
Con Cuore maestro (Ensemble, 2025), Valentina Casadei approda alla sua sesta raccolta poetica confermandosi tra le voci più incisive e necessarie del panorama lirico contemporaneo. …
La scomparsa di Andrea Gibson, avvenuta il 14 luglio 2025 all’età di 49 anni, rappresenta una perdita incommensurabile per la poesia americana contemporanea e per …
La vita di Layla al-Akhyaliyya si sviluppa in un momento cruciale della storia araba, caratterizzato dalla consolidazione del potere omayyade e dalla trasformazione dell’impero islamico …
Sarah Kane occupa una posizione singolare nel panorama teatrale contemporaneo, non soltanto per la radicalità tematica delle sue opere, ma soprattutto per l’originalità del suo …
Viaggio spesso, non torno sempre (frase scritta su un muro di Roma): questa intestazione, in epigrafe al libro Il taccuino dell’ospite di Michele Zacchia (Rplibri, …
In un mondo rapido e superficiale, fatto di apparenza e vanità, si torna a cercare la poesia e tutto ciò che la compone: spazio, silenzio, …
Con Piccola biografia di periferie (De Ferrari Editore, 2024), Linda Miante – giornalista classe 1995 – offre una voce di singolare intensità, capace di trasformare …
Le poesie di Anna Lisa Vitolo si muovono con precisione chirurgica fra detriti del quotidiano e relitti dell’intimità, portando alla luce ciò che resta — …
La raccolta poetica Quando il mattino apre gli occhi (Eretica Edizioni, 2025) di Martina Maria Mancassola si presenta come un’operazione di scavo interiore che procede …
Nel panorama della poesia francofona del secondo Novecento, la figura di Philippe Jaccottet emerge con quella discrezione che contraddistingue le voci più autentiche e durature …