Eventi poesia

Panorami Poetici 2022 | L’Altrove

Si terrĂ  l’11 giugno la quarta edizione per il festival spilimberghese Panorami Poetici, proposto dal Comune di Spilimbergo e da Samuele Editore e ospitato all’interno di Palazzo Tadea. Un consolidato momento di letture e confronti sulla poesia che, quest’anno, vedrĂ  un particolare ritorno alla critica come giĂ  accaduto negli anni scorsi (ad esempio nel 2019 con la conferenza sull’Haiku).

AprirĂ  il Festival l’inaugurazione alle ore 16 con la presentazione a cura dei direttori artistici Alessandro Canzian e Roberto Rocchi, e con i saluti istituzionali. Alle 16.30 il primo momento di letture con Antonello Bifulco, Paolo Badalotti, Giorgio Asquini. SeguirĂ  la presentazione di “La vita incerta” di RocĂ­o Bolaños (Nautilus Ediciones, 2022) a cura di Alessandro Canzian. Alle 17.30 gli autori che hanno partecipato alle Vetrine Poetiche – seconda°Edizione verranno invitati a leggere le loro composizioni. Alle 18.00 Elisabetta Zambon presenterĂ  “Giornale di un poeta” di Daniela Frignani (Samuele Editore, 2022). Alle 18.30 un nuovo momento di letture poetiche con Fabio Chiusi, Camilla Ziglia, Claudio Pasi. Conclude il Festival il dialogo sulla poesia e letture alle 19.00 con la partecipazione di Gian Mario Villalta, Alberto Bertoni, Mario Santagostini (evento in collaborazione con “Laboratori critici – rivista semestrale di poesia e percorsi letterari”).

Di particolare importanza quest’anno la proposta di Vetrine Poetiche, che per il secondo anno propone e veste la cittĂ  di Spilimbergo delle migliori poesie raccolte dall’organizzazione del Festival. Vetrine Poetiche prevede l’affissione dei testi scelti su vetrine, banconi, spazi pubblici e di passaggio al fine di vestire Spilimbergo di poesia. Per partecipare è necessario inviare a foglidipoesia@samueleeditore.it uno o due testi brevi che l’organizzazione farĂ  stampare e plastificare, per poi distribuirli per l’affissione. Durante il festival gli autori saranno invitati a leggerli in un momento dedicato. NovitĂ  di quest’anno è l’utilizzo delle poesie anche per costruire una grande installazione artistica al Festival della Letteratura Verde il 19 giugno, presso il parco del lago della Burida a Porcia.

L’entrata al Festival è libera.

Visualizzazioni: 0

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: