Estratto da “Canti del ritorno” di Paolo Andrea Pasquetti | L’Altrove
Un viaggio poetico che attraversa stagioni e momenti del giorno, esplorando il tema della morte come passaggio verso un’autenticità ritrovata. In quattro sezioni, introdotte da …
Un viaggio poetico che attraversa stagioni e momenti del giorno, esplorando il tema della morte come passaggio verso un’autenticità ritrovata. In quattro sezioni, introdotte da …
Non mi orizzonto mai / nei mattini troppo luminosi… da Giocavo all’ala, PeQuod, 2005. La poesia di Stefano Simoncelli (1950–2025) rappresenta uno dei più fedeli …
L’Uno diventa Due, i Due diventano Tre, e per mezzo del Terzo il Quarto compie l’Unità (Maria Profetissa) Questa intestazione appartiene a “Quartine” di Gabriele …
Daria Menicanti (Piacenza, 1914 – Mozzate, 1995) si staglia nel panorama poetico del Novecento italiano come una figura appartata e coerente, lucidamente distante dalle avanguardie …
Così sottile la corda. Ma tu non pensare a cadere. Se frughi bene nel panico ti accorgi dell’altro che esiste. Sentiero stretto abitiamo. Capanna lasciata …
La raccolta poetica Anima nuda di Rosa Blanco (Ensamble, 2024) si configura come un’opera di intensa introspezione, caratterizzata da un lirismo autentico e una sensibilità …
7. Scrivo un messaggio a Dio, lo scrivo pensando a cosa potrei dirgli, chiedo di capire, capire me stesso e il vuoto che mi circonda. …
Nelle parole e nelle ombre di Remo Pagnanelli si addensa un’idea alta e dolorosa della poesia: essa non è ornamento, né confessione, ma atto conoscitivo …
Dopo l’opera prima Rovi, uscita nel 2018, la parola poetica di Alma Spina rinasce nel 2024 nelle liriche della raccolta Corpi abitati, pubblicata nel giugno …
Cecilia Cerasaro si muove nel panorama poetico contemporaneo con un timbro che coniuga un nitore classico a un’urgenza esistenziale tipica della poesia del secondo Novecento …