Inediti di Aurora Padalino | L’Altrove
Queste liriche di Aurora Padalino si inseriscono nel filone della poesia intimista contemporanea, caratterizzandosi per un linguaggio accessibile ma non privo di profondità simbolica. La …
Queste liriche di Aurora Padalino si inseriscono nel filone della poesia intimista contemporanea, caratterizzandosi per un linguaggio accessibile ma non privo di profondità simbolica. La …
L’anno 1925 segna una cesura fondamentale nella tradizione poetica italiana con la pubblicazione di Ossi di seppia presso l’editore Gobetti. Quest’opera prima di Eugenio Montale …
L’opera poetica di Raffaello Baldini si configura come uno dei vertici più significativi della letteratura italiana contemporanea, rappresentando un paradigma estetico che sfida le convenzioni …
Questi versi tratti da una raccolta poetica ancora inedita di Giada Giordano si configurano come un’intensa esplorazione dei territori dell’anima, dove la dimensione biografica si …
È poco il poco che rischiara di Sonia Petroni (Eretica Edizioni, 2025) è un carezzevole omaggio alla poesia, intesa come linfa vitale, una delicata attenzione …
Guido Maria Grillo si colloca nel panorama della canzone d’autore italiana contemporanea come figura di particolare rilievo per l’approccio colto e consapevole alla dimensione poetica …
Nel panorama della letteratura italiana del primo Novecento, caratterizzato da grandi personalità come Ungaretti, Saba e Montale, emerge una figura spesso trascurata dalla critica accademica: …
La raccolta poetica Cittadinanza d’altrove di Silvia Giacomini, pubblicata da Le Cáriti Editore nel 2025, si configura come un’opera di straordinaria complessità ermeneutica che richiede …
Nella poesia di Pietro Edoardo Mallegni, Anedonia (o i piaceri scomparsi) si disvela come un lamento lirico e visionario, in bilico tra confessione esistenziale e …
Rosso e nero La valle si apre al primo sole, giorno nuovo così tanto per dire, sono sempre in fondo le cose da fare: la …