Poesie ritrovate: Nino Pedretti | L’Altrove
Giovanni Maria Pedretti, detto Nino (Santarcangelo di Romagna, 13 agosto 1923 – Rimini, 30 maggio 1981), è stato un poeta e traduttore italiano la cui …
Giovanni Maria Pedretti, detto Nino (Santarcangelo di Romagna, 13 agosto 1923 – Rimini, 30 maggio 1981), è stato un poeta e traduttore italiano la cui …
Il 10 agosto, notte di San Lorenzo, rappresenta da sempre uno dei momenti più suggestivi del calendario astronomico e letterario. La ricorrenza delle Perseidi, le …
La raccolta Maree di Maria Zanetti si presenta come un’opera di singolare densità lirica che interroga i paradigmi contemporanei della soggettività femminile attraverso un linguaggio …
Viaggio del 671 Dal piazzale del palazzetto poi Quartiere Europa tra marmo e vetri via Laurentina Montagnola via Mantegna a Tor Marancia murales variopinti timbra …
La raccolta poetica di Elena Pinnen, pubblicata da The Los Angeles Press nel 2024, si configura come un’opera di notevole complessità strutturale e tematica, dove …
Dove siamo? È gialla la luna, e il piede stanco se ne sta incrociato al piede che intanto suona la chitarra dei pensieri appesi all’ …
Con Cuore maestro (Ensemble, 2025), Valentina Casadei approda alla sua sesta raccolta poetica confermandosi tra le voci più incisive e necessarie del panorama lirico contemporaneo. …
Viaggio spesso, non torno sempre (frase scritta su un muro di Roma): questa intestazione, in epigrafe al libro Il taccuino dell’ospite di Michele Zacchia (Rplibri, …
Con Piccola biografia di periferie (De Ferrari Editore, 2024), Linda Miante – giornalista classe 1995 – offre una voce di singolare intensità, capace di trasformare …
Le poesie di Anna Lisa Vitolo si muovono con precisione chirurgica fra detriti del quotidiano e relitti dell’intimità, portando alla luce ciò che resta — …