Philippe Jaccottet: l’essenzialità del dire poetico | L’Altrove
Nel panorama della poesia francofona del secondo Novecento, la figura di Philippe Jaccottet emerge con quella discrezione che contraddistingue le voci più autentiche e durature …
Nel panorama della poesia francofona del secondo Novecento, la figura di Philippe Jaccottet emerge con quella discrezione che contraddistingue le voci più autentiche e durature …
Maria di Francia, una delle figure più enigmatiche e affascinanti della letteratura medievale, rappresenta un punto di riferimento cruciale per lo studio della poesia cortese …
Nella Parigi di inizio XX secolo, ritroviamo donne selvagge, poete simboliste immerse nella vita letteraria della città, culturalmente avvantaggiate e intellettualmente determinate. Erano donne della …
La scrittura di Bobin è certamente poesia, perché è colma di silenzio, perché ha al proprio centro il silenzio: lo suscita, lo impone alla lettura, …
Al lettore Se lavoro onestamente mi offro una poesia che potete cogliere se l’amate non è un’esca ma un passo verso voi stessi e la …
Charles Pèguy fu uno dei poeti e filosofi francesi più influenti e conosciuti del suo tempo. Ebbe fin da piccolo un profondo credo che però …
Pensando alla letteratura francese dell’Ottocento, la prima figura che verrebbe in mente ad un medio lettore, nel 90% dei casi è quella di Charles Pierre …
Nella foresta c’è un campo di rovine. Ho gli occhi dietro la testa perché sono paranoico. Quindi non riesco a vedere dove sto andando. Porto …
Noi due Noi due tenendoci per manoCi crediamo dovunque a casa nostraSotto l’albero dolce sotto il cielo neroSotto ogni tetto nell’intimitàNella strada vuota in pieno …
Il piú grande esempio di poesia moderna in qualsiasi lingua, così Paul Valéry definì Charles Baudelaire. Ricorrono quest’anno i duecento anni dalla nascita del poeta …