-
Non era previsto che sopravivessimo: Roswitha von Gandersheim | L’Altrove
Roswitha von Gandersheim (circa 935 – dopo il 973) è una figura di spicco nella letteratura medievale, nota per essere la prima poeta e drammaturga tedesca. La sua opera rappresenta un punto di…
-
Recensione: “Navigando sotto il sole” di Giorgio Bolla | L’Altrove
Navigando sotto il sole di Giorgio Bolla (Guido Miano Editore, 2025) è una raccolta lirica suddivisa in tre parti, poiché oltre al testo in lingua italiana, contiene una traduzione in inglese – Sailing…
-
Poesie scelte di Eugenio De Signoribus | L’Altrove
(dove) dove si culla il seme tatuato di code anfibie gialle e nere che nascondono i volti, se li hanno… all’ombra di radici familiari in quale ansa tempestosa sboccia nell’inflorescenza degli anni la…
-
Estratto da “Ismi” di Mirea Borgia | L’Altrove
«Ma che inventario vuoi fare? L’inventario della miseria?». Con questa provocazione si apriva, oltre un secolo addietro, un libro che per certi versi è richiamato dalla raccolta di Mirea, per l’appunto “Gli ismi…
-
Sorelle Indomite: poete, rivoluzioni e discordie letterarie | L’Altrove
Emily Dickinson, Marianne Moore, Elizabeth Bishop, Adrienne Rich e Gwendolyn Brooks nella dialettica tra culture letterarie maschili La poesia moderna americana si erige su fondamenta intricate e stratificate, plasmate da voci dissidenti e…
-
Inediti di Martina Maria Mancassola | L’Altrove
Quando inizio a danzare Sposto il mondo di un centimetro In là Tu vieni vicino E mi tendi la mano Ma io cerco – nelle mani di un uomo – La verità Una…
-
Recensione: “Anche su Marte crescono i fiori” di Valentina Marzulli | L’Altrove
Anche su marte crescono i fioridi Valentina Marzulli (Eretica Edizioni, 2024) percorre la trasformazione e la rigenerazione della sensibilità poetica lungo il tragitto carezzevole e persuasivo dell’anima. Valentina Marzulli trasferisce su carta i…
-
Poesie ritrovate: Cesare Ruffato | L’Altrove
Cesare Ruffato, nato nel 1924 a Padova e scomparso nel 2018, è stato uno dei poeti sperimentali più originali del secondo Novecento italiano, con una produzione che ha incluso numerose raccolte di poesia.…
-
Il comico nella poesia italiana: dai tempi latini ai giorni nostri | L’Altrove
Il comico è un elemento fondamentale della tradizione poetica italiana, capace di attraversare epoche e movimenti culturali, adattandosi alle diverse esigenze estetiche e sociali. Da strumento di denuncia morale e sociale a mezzo…
-
Intelligenza Artificiale e creatività nella poesia: gli effetti sulle emozioni – Seconda Parte | L’Altrove
Impatto della poesia scritta dall’IA sulle emozioni umane Il rapido arrivo dell’Intelligenza Artificiale nel dominio letterario, in particolare nella poesia, ha scatenato un discorso avvincente sulla risonanza emotiva delle composizioni scritte dall’AI in…