Non era previsto che sopravivessimo: Sulpicia | L’Altrove
Sulpicia (I sec. A.C.) una delle poche poetesse dell’antica Roma la cui opera sopravvive, è stata identificata come la nipote dell’amico di Cicerone Servio Sulpicio …
Sulpicia (I sec. A.C.) una delle poche poetesse dell’antica Roma la cui opera sopravvive, è stata identificata come la nipote dell’amico di Cicerone Servio Sulpicio …
Eucheria fu una poeta latina attiva tra la fine del V e l’inizio del VI secolo d.C. Insieme a Sulpicia, possiamo affermare che fu un …
Cecilia Trebulla fu una poetessa dell’Impero Romano, di cui si sa poco. Potrebbe essere stata un’aristocratica basata su ipotesi fatte sulla natura della sua scrittura …
Edile (in greco: Ἥδυλη IV secolo a.C.) è stata poeta greca del IV secolo a.C. L’unica informazione che abbiamo per Edile, e l’unico frammento esistente …
Cleobulina (in greco antico: Κλεοβουλίνη, Κλεοβουλήνη) fu una poeta greco antico. È nota per aver scritto degli enigmi e tre di questi a lei attribuiti …
Mirtide di Antedone (in greco antico: Μύρτις) fu un’antica poeta greca, presunta maestra di Pindaro di Tebe e Corinna di Tanagra vissuta nel VI secondo …
Melinno (in greco antico: Μελιννῶ) fu una poeta lirica greca. È conosciuta da un’unica poesia sopravvissuta, nota come Ode a Roma. Tale componimento compare in …
Myrò o Merò (in greco: Μοιρώ e Μυρώ) fu una poetessa del periodo ellenistico della città di Bisanzio. Era la moglie di Andromaco Filologo e …
Nosside (in greco Νοσσίς ) fu una poetessa greca ellenistica di Locri Epizefiri, nell’odierna Calabria. Sembra fosse figlia della nobile Teofile, che visse nel periodo …
Anite fu una poeta ellenistica vissuta a Tegea, in Arcadia. Nessuna informazione affidabile sulla vita di Anite sopravvive e può essere datata solo approssimativamente dallo …