Appunti di poesia,  Non era previsto che sopravvivessimo

Non era previsto che sopravivessimo: Melinno | L’Altrove

Melinno (in greco antico: Μελιννῶ) fu una poeta lirica greca. È conosciuta da un’unica poesia sopravvissuta, nota come Ode a Roma. Tale componimento compare in una citazione dell’autore del V secolo d.C. Stobeo, che la incluse in una raccolta di poesie sulla forza. Apparentemente fu un errore, poiché Stobeo interpretò la parola ρώμα nel primo verso nel senso di “forza”, piuttosto che tradurla come Roma, la città del Lazio.

Non si sa nulla di Melinno o della sua vita. Gli studiosi suggeriscono diverse date che vanno dal III secolo a.C. al II secolo d.C., Bowra sostenne, in base al contenuto del poema a lei attribuito, che fosse vissuta probabilmente nella prima metà del II secolo a.C.; la maggior parte degli studiosi concorda con una datazione nel periodo repubblicano. Il fatto che abbia scritto un poema sul potere di Roma senza alcuna menzione ad un umperatore suggerisce che Melinno scrivesse già prima dell’inizio dell’età imperiale.

Parallelismi letterari furono suggeriti tra la poesia di Melinno e le poesie in onore di Tiberio Quinzio Flaminio del 191 a.C. Tuttavia, alcuni studiosi, come Hugh Lloyd-Jones , sostennero una datazione nel II secolo d.C. Lloyd-Jones vide il poema come caratteristico del revivalismo greco del periodo, e fa paragoni con la poesia di Mesomede di Creta (I secolo d.C) e Giulia Balbilla (72 d.C.)

Secondo Stobeo, Melinno era originaria dell’isola di Lesbo. Questo potrebbe essere stato intuito dall’uso della strofa saffica nella sua poesia. Tuttavia, non usò un dialetto lesbico nella sua poesia e, a parte la testimonianza di Stobeo, non c’è nulla che la colleghi all’isola.

Ode a Roma di Melinno

Ode a Roma di Melinno è un inno alla dea Roma, composto da cinque strofe saffiche. È scritto in un dialetto corale artificiale e l’uso di questo dialetto da parte di Melinno e la strofa saffica, usata raramente dopo i giorni di Saffo, suggeriscono che fosse ben istruita. Ciascuna delle strofe di Melinno è un’unità autonoma, a differenza della pratica dei poeti lesbici arcaici. Lo studioso Bowra descrive l’effetto come “rigido e ampolloso”, ma suggerisce che queste nette divisioni tra le stanze dovevano consentire l’esecuzione della poesia come parte di un rituale, con ogni strofa eseguita separatamente. Balmer osserva che nonostante la rigidità del poema – che “anche gli apologeti di Melinno” riconoscono – questi è pieno di allusioni mitologiche e letterarie.

La poesia ricorda la forma tradizionale di un inno, con la prima strofa che funge da invocazione alla dea e le restanti strofe che la lodano. Non si conclude con la preghiera che tradizionalmente costituirebbe la terza parte di un inno; non è chiaro se la poesia contenesse originariamente una tale preghiera che andò poi perduta.

Visualizzazioni: 29

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *