-
Non era previsto che sopravivessimo: Mirtide | L’Altrove
Mirtide di Antedone (in greco antico: Μύρτις) fu un’antica poeta greca, presunta maestra di Pindaro di Tebe e Corinna di Tanagra vissuta nel VI secondo a. C. Gli studiosi ritengono che fosse la…
-
Non era previsto che sopravivessimo: Melinno | L’Altrove
Melinno (in greco antico: Μελιννῶ) fu una poeta lirica greca. È conosciuta da un’unica poesia sopravvissuta, nota come Ode a Roma. Tale componimento compare in una citazione dell’autore del V secolo d.C. Stobeo,…
-
Non era previsto che sopravivessimo: Myrò | L’Altrove
Myrò o Merò (in greco: Μοιρώ e Μυρώ) fu una poetessa del periodo ellenistico della città di Bisanzio. Era la moglie di Andromaco Filologo e la madre – la Suda dice figlia, ma…
-
Corinna, la rivale di Pindaro | L’Altrove
Corinna (in greco: Κόριννα) fu una poetessa greca antica, tradizionalmente attribuita al VI secolo a.C. Secondo fonti antiche come Plutarco e Pausania, proveniva da Tanagra in Beozia. La Suda, un’enciclopedia del X secolo,…
-
Prassilla di Sicione: la poetessa immortale | L’Altrove
Prassilla di Sicione, contemporanea di Telesilla, è stata una poetessa lirica greca antica vissuta nel V secolo a.C. Anche Prassilla, come le sue contemporanee, viene inserita da Antipatro di Tessalonica fra le nove…