Appunti di poesia: Louise Erdrich | L’Altrove
I boschi Un tempo il tuo tocco bastava a vestirmi. Tra questi alberi ora sono diversa. Ora indosso gli alberi. Abbasso un copricapo di ramoscelli …
I boschi Un tempo il tuo tocco bastava a vestirmi. Tra questi alberi ora sono diversa. Ora indosso gli alberi. Abbasso un copricapo di ramoscelli …
Nel panorama della letteratura italiana del primo Novecento, caratterizzato da grandi personalità come Ungaretti, Saba e Montale, emerge una figura spesso trascurata dalla critica accademica: …
La raccolta poetica Cittadinanza d’altrove di Silvia Giacomini, pubblicata da Le Cáriti Editore nel 2025, si configura come un’opera di straordinaria complessità ermeneutica che richiede …
Nella poesia di Pietro Edoardo Mallegni, Anedonia (o i piaceri scomparsi) si disvela come un lamento lirico e visionario, in bilico tra confessione esistenziale e …
Rosso e nero La valle si apre al primo sole, giorno nuovo così tanto per dire, sono sempre in fondo le cose da fare: la …
Un viaggio poetico che attraversa stagioni e momenti del giorno, esplorando il tema della morte come passaggio verso un’autenticità ritrovata. In quattro sezioni, introdotte da …
Non mi orizzonto mai / nei mattini troppo luminosi… da Giocavo all’ala, PeQuod, 2005. La poesia di Stefano Simoncelli (1950–2025) rappresenta uno dei più fedeli …
L’afrofuturismo rappresenta uno dei fenomeni più innovativi e complessi della cultura contemporanea, un crocevia dove poesia, scienza, tecnologia e mito si intrecciano per dare voce …
L’Uno diventa Due, i Due diventano Tre, e per mezzo del Terzo il Quarto compie l’Unità (Maria Profetissa) Questa intestazione appartiene a “Quartine” di Gabriele …
Daria Menicanti (Piacenza, 1914 – Mozzate, 1995) si staglia nel panorama poetico del Novecento italiano come una figura appartata e coerente, lucidamente distante dalle avanguardie …