Intervista a Guido Maria Grillo, tra parola e canto | L’Altrove
Guido Maria Grillo si colloca nel panorama della canzone d’autore italiana contemporanea come figura di particolare rilievo per l’approccio colto e consapevole alla dimensione poetica …
Guido Maria Grillo si colloca nel panorama della canzone d’autore italiana contemporanea come figura di particolare rilievo per l’approccio colto e consapevole alla dimensione poetica …
I boschi Un tempo il tuo tocco bastava a vestirmi. Tra questi alberi ora sono diversa. Ora indosso gli alberi. Abbasso un copricapo di ramoscelli …
La nascita della letteratura italiana rappresenta uno dei fenomeni più affascinanti e complessi della cultura europea medievale. Dalle prime, incerte manifestazioni del volgare nei documenti …
Nel panorama della letteratura italiana del primo Novecento, caratterizzato da grandi personalità come Ungaretti, Saba e Montale, emerge una figura spesso trascurata dalla critica accademica: …
La raccolta poetica Cittadinanza d’altrove di Silvia Giacomini, pubblicata da Le Cáriti Editore nel 2025, si configura come un’opera di straordinaria complessità ermeneutica che richiede …
La figura di Thomas Hardy, tradizionalmente nota per il contributo monumentale alla narrativa vittoriana, ha ricevuto un rinnovato interesse critico per la sua produzione poetica, …
Nella poesia di Pietro Edoardo Mallegni, Anedonia (o i piaceri scomparsi) si disvela come un lamento lirico e visionario, in bilico tra confessione esistenziale e …
Tu mi sei affine tutto, da parte a parte, terribilmente e angosciosamente affine, come io a me stessa – senza asilo, come le montagne. (Non …
Rosso e nero La valle si apre al primo sole, giorno nuovo così tanto per dire, sono sempre in fondo le cose da fare: la …
Un viaggio poetico che attraversa stagioni e momenti del giorno, esplorando il tema della morte come passaggio verso un’autenticità ritrovata. In quattro sezioni, introdotte da …