Un’analisi del genio: Sylvia Plath | L’Altrove
A più di 50 anni dalla sua morte, la poesia di Sylvia Plath sembra ancora inseparabile dai dettagli della sua vita. Ciò è in parte …
A più di 50 anni dalla sua morte, la poesia di Sylvia Plath sembra ancora inseparabile dai dettagli della sua vita. Ciò è in parte …
La prima espressione letteraria per Paolo Volponi fu quella poetica. L’argomento della mitopoiesi sociale nel romanzo volponiano e dall’approdo alla narrativa partendo dalla poesia è …
Vorrei ficcarmi le dita allo stomaco spaccarmi le costole spezzarle con grandissimo dolore aprirle so che non verrebbero fuori viscere fegato cuore verrebbero fuori neve …
Charles Pèguy fu uno dei poeti e filosofi francesi più influenti e conosciuti del suo tempo. Ebbe fin da piccolo un profondo credo che però …
è già tanto che il miracolo della mia esistenza ci sia stato / riuscendo perfino a testimoniarvi tutti Si presentava con questi versi Luigi Di …
Mario Luzi nacque a Castello, in quel tempo frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro Luzi, locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini. La …
Dino Campana fu l’unico ed inimitabile rappresentante, seppur con qualche anno di ritardo, del maledettismo poetico francese, per intenderci quello di Rimbaud e Baudelaire, in …
Scavare Tra il mio indice e il mio pollice riposa la tozza penna, comoda come una pistola. Da sotto la finestra, un suono aspro e …
Se calcoliamo gli anni di attività di Marianne Moore e Grace Schulman, uno dopo l’altro e cronologicamente, notiamo che insieme le due poete hanno racchiuso …
Pensando alla letteratura francese dell’Ottocento, la prima figura che verrebbe in mente ad un medio lettore, nel 90% dei casi è quella di Charles Pierre …