Riscoprire i poeti

Un’analisi del genio: Sylvia Plath | L’Altrove

A più di 50 anni dalla sua morte, la poesia di Sylvia Plath sembra ancora inseparabile dai dettagli della sua vita. Ciò è in parte dovuto al fatto che la sua reputazione si basa su di essi: sebbene affermata come scrittrice durante la sua vita, il suo lavoro postumo, pubblicato dopo il suo suicidio nel 1963, l’ha resa famosa. Tuttavia non è necessario perché tecnicamente abbaglianti, intensamente sentite e, come osserva la critica Helen Vendler, “demoniacamente intelligenti”, le poesie di Plath stanno in piedi da sole, senza nessun artificio. Sebbene influenzata dai poeti confessionali come Theodore Roethke, Robert Lowell e Anne Sexton, la Plath non si confessa tanto nel suo lavoro quanto si confronta. Le sue feroci poesie femministe e di disperazione sfidano non solo le nozioni convenzionali di maternità e femminilità, ma anche la realtà stessa. Il suo lavoro rende reali e liriche esperienze profondamente interiori e talvolta inquietanti e, così facendo, ci ricorda le profondità della nostra stessa soggettività.

Sow

Una delle prime poesie del primo libro, The Colossus, porta molti segni distintivi del primo stile di Plath – virtuosismo descrittivo, un’ambientazione pastorale, un oratore espressivo ma riservato – e predice anche gli stati d’animo e le modalità della sua successiva lavoro. Traboccanti per poi fermandosi bruscamente, le terzine di Plath imitano lo stupore di chi parla, rendendo il maiale titolare con una tale verve che comincia a sembrare mitologico. In effetti, la scrofa suggerisce molte delle preoccupazioni ricorrenti di Plath, come la figura di un fardello materno:

On the move, hedged by a litter of feat-foot ninnies

La poesia si conclude con la bisnonna come un altro dei colossi di Plath. Come il gigante titolare della collezione, la scrofa diventa “Un monumento” per quegli uomini che hanno esercitato il loro potere su di lei: il padre o il marito Ted Hughes.

Tulips

Una delle sue prime poesie, che Plath ha incluso nel suo Ariel pubblicato postumo, è Tulips. Il testo è uno studio sulla tensione poetica, dalla sua prima riga senza fiato alla sua svolta sinestetica finale, i versi fastidiosi e interrotti della poesia lottano per contenere le ansie di chi parla. Insolitamente, un ambiente clinico è una fonte di conforto qui. Nelle sale innevate dell’ospedale, la poeta sta imparando la pace, sicuramente un riferimento alla morte, questa però viene interrotta dall’arrivo dei tulipani, gesto che per altri sarebbe stato gradito, ma che invece alla Plath ricordano ciò che voleva abbandonare: la vita.

Io non volevo fiori, volevo solamente
Giacere a palme riverse ed essere tutta vuota

Notevole è anche che il conflitto del poema si risolve nel “riscaldamento” della stanza, col cuore della poeta che cerca di salvarla, ricordando la terra dove prima abitava piuttosto che nella più tipica autoimmolazione di Plath.

The applicant

Scimmiottando la voce di un intervistatore, L’aspirante è una “intervista” satirica che commenta il significato del matrimonio, condanna gli stereotipi di genere e dettaglia la perdita di identità che si prova quando si aderisce alle aspettative sociali. La poesia si concentra sul ruolo delle donne in un matrimonio convenzionale e Plath utilizza temi come la conformità alle norme di genere. Il testo è stato scritto pochi giorni dopo la decisione di Sylvia Plath di divorziare da Ted Hughes ed è stato interpretato come un commento sul suo isolamento all’interno di quella relazione e sulla mancanza di potere che le donne avevano nella sua società.

Il presunto sposo, il destinatario qui, può essere senza voce, ma la sposa è ridotta a una cosa, un “it”, una merce di lavoro domestico ed emotivo. Il pezzo testimonia anche quanto potesse essere divertente Plath. Il suo riff nella seconda strofa sembra sciolto ma sorprende riga per riga, e la sua battuta sul vestito: Credi a me, ti ci farai sotterrare, è puro umorismo da forca, perfettamente impostato e cronometrato. La poesia serve anche come utile promemoria della teatralità di Plath. La parodia qui attinge certamente all’esperienza di Plath, ma è difficile equiparare lo scrittore e l’oratore perché il poeta apprezza così tanto l’artificio del poema. Ma la maschera della poeta, la sua persona, è al suo posto in tutta la sua opera.

Daddy

Cosa dovremmo fare, come lettori contemporanei, dell’oscenità di Plath? Alcuni dei suoi punti ciechi possono spingerci, nei nostri momenti più generosi, a storicizzare il suo lavoro. Questo può essere un approccio produttivo; l’insulto nella quarta strofa di Ariel, ad esempio, sottolinea i problemi storici del femminismo con la razza. In “Papà”, ad esempio, dichiara: Ogni donna adora un fascista e paragona la sua lotta alla sofferenza delle vittime dell’Olocausto. Molti critici hanno contestato questa analogia. L’ironia è certamente un fattore qui, ma può giustificare il solipsismo dell’oratore o le filastrocche infantilizzanti della poesia? L’oscura generosità di Plath, il suo dono per i lettori, è la sua volontà di esplorare la crudeltà, la disperazione, la depressione e persino l’eccitazione della morte “senza richiedere il [loro] miglioramento immediato”. In poesie come “Daddy”, Plath non sterilizza la coscienza nella sua forma più centrifuga; lascia che le note sbagliate nella sua canzone rimangano sbagliate.

Ariel

Per essere una delle sue poesie più famose, questa poesia è insolitamente ambigua. Il personaggio del titolo rappresenta sia la prigionia che la fuga: Ariel è il servitore a contratto di Prospero in The Tempest, ma il nome si riferisce anche all’angelo che personifica Gerusalemme e, a un livello più personale, al cavallo preferito di Plath. Quest’ultima allusione, chiosata da Hughes nelle sue note al poema, è un utile indizio per costruire un momento lirico dalle rapide immagini del poema. L’uso coerente di enjambment dà al pezzo una sensazione frettolosa, come se anche il lettore stesse cavalcando questo cavallo fuori controllo. La poesia inizia con una calma “stasi” in cui non accade nulla fino a quando il cavallo, Ariel, si getta a capofitto in una carica. L’oratore si sta aggrappando per tutta la vita, incapace di afferrarle il collo. Le colline e i punti di riferimento della campagna si riversano davanti a loro. Mentre cavalca, inizia a perdere pezzi di se stessa, sta perdendo la sua vita passata e le “rigorosità” e sta diventando qualcosa di nuovo. Si sta fondendo con Ariel e sta diventando la “freccia” che la porterà a una nuova vita. La poesia si conclude con i due alla carica nel sole ardente/futuro che li attende. L’associazione coerente tra poesia e morte aggiunge una nuova domanda: l’arte placa questa spinta verso l’autodistruzione o ne è carburante?

Nick and the Candlestick

Questa poesia è un meraviglioso esempio dello stile di Plath come poeta confessionale . È una poesia creativa che prende la filastrocca “Jack Be Nimble” come parte della sua ispirazione. “Nick and the Candlestick” è stato scritto poco dopo la nascita del figlio di Plath, Nicholas. Nelle righe, descrive com’è la prima maternità e usa un linguaggio figurativo per rendere l’esperienza più vivida. Questa poesia è stata pubblicata postuma nel 1965 su Ariel , insieme a molte altre che sono considerate le migliori di Plath.

Nelle prime righe di questa poesia, Plath inizia paragonandosi a un minatore guidato da una fiamma morente. Si muove metaforicamente in una grotta e passa il tempo a descrivere com’è lì.
L’ atmosfera è paragonata sia all’utero che alla morte. Nelle righe successive, la poetessa si rivolge al figlio, chiedendogli come sia arrivato a trovarsi in questo luogo. Lui è la gemma che stava cercando e cerca di rassicurarlo sul mondo in cui sta nascendo. Descrive suo figlio come l’unico vero punto di ancoraggio nella sua vita. Tutto nel suo mondo è incentrato su questo nuovo bambino.

tu sei l’unico
solido su cui gli spazi si appoggiano, invidiosi.
Sei il bambinello nella stalla.

Lady Lazarus

Allo stesso tempo autentica e ironica, comica e tragica, isteric e astuta, Lady Lazarus è considerata il capolavoro di Plath. Con spavalderia femminista, fa uno spettacolo secondario del suo dolore, sfidandoci a prenderla sul serio.

Il titolo del poema è un’allusione al personaggio biblico, Lazzaro di Betania. Attraverso il titolo, la poetessa confronta implicitamente il personaggio con se stessa, non in maniera soggettiva ma dal punto di vista della rinascita e della decomposizione.

Sylvia Plath trasmette la pesantezza del suo dolore paragonando il suo piede destro a un fermacarte. Questa metafora aiuta il lettore a capire che il dolore di Plath era così reale da sembrare un peso fisico. Il fermacarte trasmette la natura del suo dolore emotivo. L’immagine di un volto informe rivela che non sente alcuna identità. Si sente come un volto perso nella folla, uno che nessuno ricorderebbe. Inoltre, descrive il suo viso come un “perfetto lino ebraico”, per ribadire che si sente già morta.

Nelle sue terzine ricche di rime, anticipa persino il morboso interesse del pubblico per la sua morte, trasformandola in un grande spogliarello con La folla sgranocchiante noccioline / si accalca per vedere. Se alcuni dei dettagli della poesia sono approssimativamente reali (la sua età, i dettagli di un tentativo di suicidio), Plath li tratta come oggetti di scena: i mezzi, piuttosto che i fini, della sua arte. I suoi fini qui sono, come spesso lo erano, la trasformazione: una libertà, forgiata dalla sofferenza nel crogiolo della poesia. In questa poesia diventa una fenice, che risorge ancora una volta:

Dalla cenere io rinvengo
Con le mie rosse chiome
E mangio uomini come aria di vento

Al di là, lei sopravvive nel suo lavoro, che rimane oscuro, elettrico, geniale.

Visualizzazioni: 51

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *