
Inediti di Danila Di Croce | LâAltrove
Dammi il compito della sentinella,
che lavora di sguardo e che lontano
allunga la spinta, ne fa un elastico
teso a tornare, a restituire
lâorizzonte agli occhi.
Certo, quel punto
frusta attese e illusioni, ma si impianta
sulla retina e rinasce di dentro,
da quel buio che pure chiama vita.
Dammi ancora un nuovo turno di veglia,
perché impari il senso della distanza,
lo zelo che ammaestra lâattenzione,
lâattesa solerte che si fa cura.
E soprattutto il metodo del tempo
che ogni volta impressiona quellâimmagine
da capovolgere, da riguardare.
Ci sono vite da riguardare,
di fronte a cui tacere in ascolto,
come quando si cerca la sorgente,
chiusi gli occhi, nel fitto
odore del bosco.
Hanno il dono, certe vite,
di sfiorare il peso dei sassi,
di avviare il rimbalzo sciolto
a pelo dâacqua, cosĂŹ
â perchĂ© lâonda si allarga
e sorride se câĂš un tocco che chiama.
SarĂ anche vero che ogni madre
pulsa instabilmente, cefeide
inquieta che gonfia e sgonfia il petto
per qualche sorso in piĂč di luce
(il valzer dei pattini dentro al cuore
a raccontare il primo degli abbracci,
lâinquietudine dellâattesa, il morso
fulmineo dellâabbandono).
Ma svela, una madre, a che distanza
esiste una galassia, con la forza
di gravitĂ ad avvincere i corpi
infine. Forse perché vende il sonno
pure al tempo mite della sera
o forse solo perché sa di latte.
LâAUTRICE
Danila Di Croce Ăš nata ad Atessa (CH) nel 1974 e insegna Materie letterarie e Latino nel Liceo Scientifico della sua cittĂ . Ha pubblicato nel 2011 la sua prima raccolta di poesie, Punto coronato (ed. Carabba), con la Prefazione di Remo Rapino. In seguito alla partecipazione ad alcuni premi letterari ha conseguito diversi riconoscimenti. Da segnalare, in particolare, per la poesia inedita: Primo premio alla XXI ed. di InediTO â Premio Colline di Torino 2022 â in Giuria Milo de Angelis; seconda classificata alla XXIX ed. 2022 del Premio Ossi di Seppia, sez. A â in Giuria Claudio Damiani; tra i vincitori dellâVIII ed. del Premio nazionale editoriale di poesia Arcipelago itaca 2022 ed altri.

