Non era previsto che sopravivessimo: Sulpicia | L’Altrove
Sulpicia (I sec. A.C.) una delle poche poetesse dell’antica Roma la cui opera sopravvive, è stata identificata come la nipote dell’amico di Cicerone Servio Sulpicio …
Sulpicia (I sec. A.C.) una delle poche poetesse dell’antica Roma la cui opera sopravvive, è stata identificata come la nipote dell’amico di Cicerone Servio Sulpicio …
Eucheria fu una poeta latina attiva tra la fine del V e l’inizio del VI secolo d.C. Insieme a Sulpicia, possiamo affermare che fu un …
Trilussa, al secolo Carlo Alberto Camillo Salustri, fu senza dubbio il più grande poeta vernacolare della storia d’Italia. Egli nacque a Roma il 26 ottobre …
Nel giorno della sua nascita, vogliamo ricordare uno dei poeti dialettali più importanti: Trilussa. Arguto poeta, unì satira, ironia e quotidianità nelle sue poesie. Ecco …