Poesie ritrovate: Nino Pedretti | L’Altrove
Giovanni Maria Pedretti, detto Nino (Santarcangelo di Romagna, 13 agosto 1923 – Rimini, 30 maggio 1981), è stato un poeta e traduttore italiano la cui …
Giovanni Maria Pedretti, detto Nino (Santarcangelo di Romagna, 13 agosto 1923 – Rimini, 30 maggio 1981), è stato un poeta e traduttore italiano la cui …
L’anno 1925 segna una cesura fondamentale nella tradizione poetica italiana con la pubblicazione di Ossi di seppia presso l’editore Gobetti. Quest’opera prima di Eugenio Montale …
L’opera poetica di Raffaello Baldini si configura come uno dei vertici più significativi della letteratura italiana contemporanea, rappresentando un paradigma estetico che sfida le convenzioni …
Nel panorama della letteratura italiana del primo Novecento, caratterizzato da grandi personalità come Ungaretti, Saba e Montale, emerge una figura spesso trascurata dalla critica accademica: …
La figura di Thomas Hardy, tradizionalmente nota per il contributo monumentale alla narrativa vittoriana, ha ricevuto un rinnovato interesse critico per la sua produzione poetica, …
Tu mi sei affine tutto, da parte a parte, terribilmente e angosciosamente affine, come io a me stessa – senza asilo, come le montagne. (Non …
Daria Menicanti (Piacenza, 1914 – Mozzate, 1995) si staglia nel panorama poetico del Novecento italiano come una figura appartata e coerente, lucidamente distante dalle avanguardie …
Nelle parole e nelle ombre di Remo Pagnanelli si addensa un’idea alta e dolorosa della poesia: essa non è ornamento, né confessione, ma atto conoscitivo …
Komm, reden wir zusammen, wer redet ist nicht tot. “Vieni, parliamo, chi parla non è morto”. Nel vasto e a volte solitario firmamento della poesia …
Nato a Santiago del Cile nel 1953 e morto prematuramente a Barcellona nel 2003, Roberto Bolaño è oggi ricordato come uno degli scrittori più incisivi …