Le poesie più belle di Elio Pagliarani | L’Altrove
Se facessimo un conto delle coseche non tornano, come quella lampadafulminata nell’atrio alla stazionee il commiato allo scuro, avremmo alloragià perso, e il secolo altra …
Se facessimo un conto delle coseche non tornano, come quella lampadafulminata nell’atrio alla stazionee il commiato allo scuro, avremmo alloragià perso, e il secolo altra …
L’invito al viaggio Piccola mia, sorella, quale favola bella vivere insieme laggiù dolcemente! Amare a non finire, amare e morire, in un paese che a …
Intervista a un poeta E quando hai scritto la tua ultima poesia? È stato ieri o stamattina? È più di un anno? E come l’hai …
Considero valore ogni forma di vita, la neve, la fragola, la mosca. Considero valore il regno minerale, l’assemblea delle stelle. Considero valore il vino finché …
La poesia non cerca seguaci, ma amanti. Il motto che rinnoviamo ogni qual volta che proponiamo a voi un giovane autore. Vi presentiamo, quindi, Manuel …
Come fai a non percepire il sapore di quest’illusione questa marcia difettosa di pupazzi di lycra ricurvi in viali di cemento armato aggrappati a un …
Cronache di evoluzione Nulla rimarrà di noi qui (che sia sgolarsi a grandi bracciate che sia gemere nel buio dolore) illuso il dipinto suda gocce …
Non so se ho scritto troppo sull’amore – un altro passaggio dai giardini di ponente – di Antonio Bianchetti (Quaderno dell’Àcàrya) è una raccolta poetica …
Il nido dei gruccioni Io sono appartenuta a questi paesaggi che poi ho abbandonato Era il candido manto delle nubi sopra di te e il …
Guardiamo dalla cima del monte il filo di calma che è nato del mio petto tu conti ogni grano e ogni cuore si prende di …