Leopardi contemporaneo | L’Altrove
Leopardi ci lascia il 14 luglio 1837, pur tuttavia non lasciandoci mai davvero. La sua poesia resta sempre attuale, come un vestito che si adegua …
Leopardi ci lascia il 14 luglio 1837, pur tuttavia non lasciandoci mai davvero. La sua poesia resta sempre attuale, come un vestito che si adegua …
C’è un lato del poeta Ungaretti che ben pochi conoscono, un lato appassionato, quasi fanciullesco scaturito dalla passione sviscerale per la ventiseienne Bruna Bianco, conosciuta …
Questo è l’inizio di un grande viaggio nella poesia del Sud Italia. Non sarà un viaggio difficile. È in libreria il primo volume de Sud …
Le lettere a un giovane poeta, sono indubbiamente uno degli scritti più conosciuti e interessanti della letteratura internazionale. Rainer Maria Rilke non ci lasciò soltanto …
Era ‘l giorno ch’al sol si scoloraro per la pietà del suo Factore i rai, quando i’ fui preso, et non me ne guardai, ché …
Una particolare intervista a Mario Luzi di Vera Lúcia de Oliveira del 1991
“Se l’arte insegna qualche cosa (all’artista, in primo luogo) è la privatezza della condizione umana. Essendo la forma più antica come anche la più letterale …
Dino Campana e Sibilla Aleramo vissero una di quelle storie d’amore struggenti ed appassionati. I due si conobbero nell’agosto del 1916, durante la prima guerra …
Oggi vi riproponiamo un’intervista al poeta Edoardo Sanguineti da parte di una scolaresca, la V B della scuola elementare Gilberto Govi di Genova Sturla. Professore, …
Un brano sulla televisione e il giornalismo tratto dal libro Il caos di Pier Paolo Pasolini