“Due cartoline dal mio paese”, poesie inedite di Sciascia | L’Altrove
1 Il paese del sale, il mio paese che frana – sale e nebbia – dall’altipiano a una valle di crete; così povero che basta …
1 Il paese del sale, il mio paese che frana – sale e nebbia – dall’altipiano a una valle di crete; così povero che basta …
Agliè – Il Meleto (23) ottobre 1907 Cara Amica, Ed eccomi a Voi: con quanto refrigerio non potete immaginare! Quest’oggi ho atteso a corrispondenze gravose: …
Il 14 aprile del 1980 ci lasciava una figura importantissima nel campo educativo e culturale: Gianni Rodari. Per lui, le parole erano importanti per costruire …
Si festeggia oggi la Festa degli innamorati, San Valentino. Noi de L’Altrove siamo parecchio romantiche e non possiamo non farvi leggere degli estratti da alcune …
Leopardi ci lascia il 14 luglio 1837, pur tuttavia non lasciandoci mai davvero. La sua poesia resta sempre attuale, come un vestito che si adegua …
C’è un lato del poeta Ungaretti che ben pochi conoscono, un lato appassionato, quasi fanciullesco scaturito dalla passione sviscerale per la ventiseienne Bruna Bianco, conosciuta …
Questo è l’inizio di un grande viaggio nella poesia del Sud Italia. Non sarà un viaggio difficile. È in libreria il primo volume de Sud …
Le lettere a un giovane poeta, sono indubbiamente uno degli scritti più conosciuti e interessanti della letteratura internazionale. Rainer Maria Rilke non ci lasciò soltanto …
Era ‘l giorno ch’al sol si scoloraro per la pietà del suo Factore i rai, quando i’ fui preso, et non me ne guardai, ché …
Una particolare intervista a Mario Luzi di Vera Lúcia de Oliveira del 1991