Recensione: “E sia” di Grazia Procino | L’Altrove
E sia di Grazia Procino (Giuliano Ladolfi Editore, 2019) è un’opera piena, sapientemente diffusa nel sigillo introspettivo di un’unità di eloquenza sostenuta con energia leggendaria …
Le nostre recensioni fatte alle più belle raccolte di poesia
E sia di Grazia Procino (Giuliano Ladolfi Editore, 2019) è un’opera piena, sapientemente diffusa nel sigillo introspettivo di un’unità di eloquenza sostenuta con energia leggendaria …
Luigi Palazzo è un giovane avvocato pugliese dalla scrittura ipnotica. Il suo Non raccontarmi il cielo edito Manni è la sua opera prima che quest’oggi …
Ci accostiamo a recensire la raccolta di Lorenzo Mele intitolata Dove non splendi, edito Controluna. Lorenzo è un giovane leccese ospitato nel nostro sito nel …
Tu sei l’erba e la terra di Antonia Pozzi (Garzanti Editore, 2020) è una dichiarazione indistinta di solitudine sfumata nel disincanto dell’anima, appassionata e struggente, …
Il libro di Michal Rusinek Nulla di ordinario su Wisława Szymborska (Adelphi Edizioni) è una memorabile e privilegiata visita alla spontanea ed affabile dimora della …
La dimensione dell’esilio di Marco Carone (Edizioni Ensemble, 2018) è una misura letteraria che riflette l’estensione dell’amore, inteso come flusso di energia inviato ad un …
Vista dalla luna di Chandra Livia Candiani (Salani Editore, 2019) è un’invisibile ed impalpabile itinerario intorno alla consapevolezza del mondo rappresentato con la luminosità sotterranea …
In Interlinee (Amarganta, 2018), la poesia di Lucia Guida si muove con una leggerezza disarmante. Una semplicità di gesti, di affetti e sentimenti permeano la …
L’opera Guerra di Daniele Mattei (El Doctor Sax Edizioni, 2018) è un efferato conflitto cosciente fra gli opposti desideri di un acceso passato capace di …
La mia lettera al mondo (Interno Poesia, 2019) di Emily Dickinson è una silenziosa ed autentica testimonianza intimista, un’opera che infiamma elemosine d’amore, travolge la …