Recensioni libri poesia

Recensione: “Anima nuda” di Rosa Blanco | L’Altrove

La raccolta poetica Anima nuda di Rosa Blanco (Ensamble, 2024) si configura come un’opera di intensa introspezione, caratterizzata da un lirismo autentico e una sensibilità profonda nei confronti dell’esistenza, della memoria, della perdita e della rinascita. Attraverso versi limpidi, l’autrice trasforma il vissuto in parola, creando una narrazione poetica universale che tocca corde emotive profonde.

Blanco utilizza la scrittura come mezzo per sondare le fragilità dell’anima, attraversando dimensioni di dolore e speranza con una voce poetica vibrante e sincera. La sua poesia si fa spazio tra immagini evocative e una musicalità ritmica che enfatizza il valore della parola e della sua capacità di trasfigurare l’esperienza.

La raccolta si articola attorno a un percorso poetico ben delineato. Le poesie seguono una progressione concettuale che alterna momenti di introspezione profonda a slanci di speranza.

In L’assenza, ad esempio, Blanco scrive:

“E tu, tu dov’eri, abbraccio d’amore mancato che la vita mi donasti.”

L’anafora “E tu, tu dov’eri” costruisce un effetto incalzante che traduce poeticamente il tormento interiore.

Parallelamente, in Anche questa notte d’inverno dovrà finire, l’uso dei verbi al futuro genera una proiezione verso un tempo ancora da vivere:

Arriverà una nuova primavera che ritemprerà le membra rattrappite da questo gelo che si insinua fin dentro le ossa.

Il senso di perdita è uno dei pilastri fondamentali della raccolta. In Un pezzo di Mediterraneo, il mare incarna il desiderio di ritorno e la forza del ricordo:

Oh mare, ti vidi in quel giorno e ancora mi perdo. Rapita, riaffiora il ricordo di te.

Blanco attribuisce alla scrittura una funzione salvifica e rigenerante. In Sgorga la parola, la poesia è presentata come un mezzo di resistenza:

Sgorga la parola dalle pieghe dell’anima, mi ci aggrappo come fosse la via d’uscita, la porta spalancata sulla vita.

Il tema del tempo è centrale nella raccolta. Blanco descrive il tempo come una dimensione fluida, un continuo attraversamento di stagioni e stati d’animo. In Il ciclo della vita, l’autrice riprende la metafora delle stagioni:

Amaramente vide trascorrere l’autunno mentre si spogliava del suo caldo mantello.

Uno degli aspetti più affascinanti di Anima nuda è il lavoro sul linguaggio e sulla musicalità del verso. Blanco adopera un registro raffinato, nel quale la parola assume una consistenza quasi materica.

L’uso sapiente dell’anafora, della sinestesia e delle allitterazioni rafforza la dimensione sonora del testo. L’anafora amplifica l’intensità emotiva, mentre la sinestesia crea un effetto multisensoriale, come in Un pezzo di Mediterraneo:

Un dipinto dai colori presi al cielo, al prato, alla notte: un azzurro di verde e di blu.

Anima nuda si configura quindi come un’opera di grande spessore poetico, capace di coniugare intensità emotiva e sofisticatezza stilistica. Blanco costruisce un viaggio interiore che attraversa le zone d’ombra dell’esistenza per raggiungere una dimensione di possibile rinascita.

La sua voce poetica si inserisce nel panorama della poesia italiana contemporanea con una sensibilità originale, in grado di dialogare con la tradizione senza mai perdere la propria identità.

La forza della sua poesia risiede nella capacità di trasfigurare emozioni profonde in versi puri, capaci di raggiungere chiunque abbia vissuto il turbamento dell’esistenza.

Anima e cuore

Non denudare il tuo corpo
dagli abiti che indossi,
dalle scarpe che calzi,
dai fronzoli di cui ti adorni.
Spoglia la tua anima
e il tuo cuore, poiché è lì che
risiede la tua vera bellezza
e chi riuscirà a vederla
non vorrà mai più chiudere
gli occhi.

L’AUTRICE

Rosa Blanco è nata ad Arzano, in provincia di Napoli, e risiede a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. Suoi testi sono apparsi in antologie come Una poesia al giorno (Affiori, 2023), Una poesia al giorno vol. /l (Affiori, 2024) e sulla rubrica online Anteprima poetica della casa editrice Homo Scrivens. Anima nuda è la sua raccolta poetica d’esordio (Ensemble, 2024).

Visualizzazioni: 457

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com