
Inediti di Serena Rossi | L’Altrove
Cercami nella tempesta
Quando smarrisci il senso disperato.
Essere casa.
Nella notte dove le acque
Permeano lâesistenza ascolta il mio grido.
Di lacerante sconfitta.
Non ti presentare solo.
Siamo in tanti ma ben nascosti
E aspettiamo che germogli una nuova aurora.
Dipinta.
Inanella le tue paure
Cospargi di cenere il capo
abbia pietĂ della mia ironia
Sono vecchia
E fragile.
Non ti chiedo che un passaggio
Il grido storce in me
La tua immagine.
Rimpianto.
Numero infinito
Ci sono anime e terra.
Come numero infinito
Ti affacci al mare di questo sogno.
Distesa piatta di acque mai ferme.
E lâodore ti porta lontano, navigando
Fino allâorizzonte. Origine
Di ogni respiro e lacrima.
Io non sono il mare
ma nemmeno la terra.
CosĂŹ abbandonato il pensiero
Si fa serio. Distratto dal blu oltremare.
Trino il richiamo di Cristo. Sacerdote
E punto fisso di una vita.
L’AUTRICE
Serena Rossi è nata a Milano nel 1972. Nel 1999 si laurea in Farmacia. Segue svariati corsi di arti visive, dal 2002 espone sue opere in mostre italiane ed internazionali e alcune di esse fanno parte di collezioni private e pubbliche come il museo a cielo aperto di Camo e la collezione della BPL. Nel 2012 pubblica la silloge âNel divenire calmo dellâinfinitoâ ed. Caosfera, e viene inserita in diverse antologie e collane di poesia, nel 2016 pubblica â5 poesieâ ed. Ilrobotadorabile in serie limitata e lâe-book âHo chiesto al mare di piangereâ. Nel 2017 esce âNon ci sono solo eroiâ ed. NullaDie e lâedizione limitata âLamineâ ed. ilrobotadorabile. Nel 2018 esce âNoi non siamoâ ed. NullaDie, nel 2019 â5 poesieâ ed. limitata ilrobotadorabile e nel 2020 pubblica la silloge âDisegno papaveri rossiâ ed. NullaDie, âConfinamentoâ ed. limitata ilrobotadorabile e âDodici confinamentiâ ed. abrigliasciolta. Nel 2021 pubblica come curatore ed uno dei sette autori âVoci dal confinamentoâ ed. NullaDie, âNon serve la pauraâ ed. NullaDie ed è presente nellâEbook in lingua inglese âAnd Magazineâ del Dottor Kousik Sastri e nella rivista indiana âTaj Mahal reviewâ del Dottor Santosh Kumar. In questi anni riceve premi di merito e di posizione a concorsi letterari nazionali ed internazionali e le sue liriche sono pubblicate in antologie di pregio. Collabora con diverse testate letterarie in rete e dal 2022 fa parte della redazione milanese della rivista culturale online Il pensiero mediterraneo. Ha partecipato e vinto diversi premi e concorsi letterari.

