Poesie scelte di Patrizia Cavalli | L’Altrove
Poesie scelte di Patrizia Cavalli | L’Altrove

Poesie scelte di Patrizia Cavalli | L’Altrove

Incredibilmente introspettivi e crudi, i versi di Patrizia Cavalli la rendono regina di un mondo assolutamente Vivo, dove la poesia non lascia spazio alle finzioni pompose e mascherate. Per queste ragioni (e per molte altre) è una delle poetesse viventi più importanti del panorama culturale italiano. Ruggero Guarini definì i suoi versi una “mistura di erotismo e purezza, tenerezza e audacia, intelligenza e candore, futilità e saggezza, profondità e leggerezza, allegria e mestizia, passione e strafottenza, concretezza e grazia, accortezza e negligenza, serietà e buffoneria, sfacciataggine e delicatezza, gentilezza e brutalità, maturità e innocenza, fugacità ed eternità, esattezza e sprezzatura”. Difficile, quindi, ingabbiarla in una definizione univoca essendo la faccia stessa delle moltitudini.
Oggi vogliamo condividere con voi alcune sue poesie che gradiamo di più.

L’educazione permette di mangiare
con educazione e permette
altre cose; ma se vuoi volare
le ali si hanno o non si hanno.

tratto da Poesie (1974-1992) (Einaudi, 1992)

Essere testimoni di se stessi
sempre in propria compagnia
mai lasciati soli in leggerezza
doversi ascoltare sempre
in ogni avvenimento fisico chimico
mentale, è questa la grande prova
l’espiazione, è questo il male.

tratto da Poesie (1974-1992) (Einaudi, 1992)

Se ora tu bussassi alla mia porta
e ti togliessi gli occhiali
e io togliessi i miei che sono uguali
e poi tu entrassi dentro la mia bocca
senza temere baci diseguali
e mi dicessi: « Amore mio,
ma che è successo?», sarebbe un pezzo
di teatro di successo.

tratto da Poesie (1974-1992) (Einaudi, 1992)

Tu mi vorresti come uno dei tuoi gatti
castrati e paralleli: dormono in fila infatti
e fanno i gatti solo di nascosto
quando non li vedi. Ma io non sarò mai
castrata e parallela. Magari me ne vado,
ma tutta di traverso e tutta intera.

tratto da Pigre divinità e pigra sorte (Einaudi, 2006)

Cosí schiava. Che roba!
Cosí barbaramente schiava. E dai!
Cosí ridicolmente schiava. Ma insomma!
Che cosa sono io?
Meccanica, legata, ubbidiente,
in schiavitú biologica e credente. Basta,
scivolo nel sonno, qui comincia
il mio libero arbitrio, qui tocca a me
decidere che cosa mi accadrà,
come sarò, quali parole dire
nel sogno che mi assegno.

da Datura (Einaudi, 2013)

One comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *