Jim Morrison: poeta | L’Altrove
Jim Morrison: poeta | L’Altrove

Jim Morrison: poeta | L’Altrove

Il 3 luglio 1971 moriva, all’età di ventisette anni, Jim Morrison.

Icona, mito di una generazione, il cantante dei Doors continua a far discutere e ad influenzare mode, musiche, vite.

Se da una parte abbiamo l’affascinante e ribelle rocker, dall’altra troviamo un poeta dall’animo difficile, astruso.

I suoi versi si aprono in feritoie in cui possiamo intravedere un Morrison quasi inedito, sebbene i testi delle sue canzoni ci danno già un contributo.

La poesia di Jim si avvicina all’espressione maledetta dei poeti come Rimbaud e Baudelaire, passando per il frenetico parlato della Beat Generation. È chiaro, un animo tormentato e sconvolto come quello di Morrison non poteva limitarsi a fare il cantante. L’artista-genio vede nella poesia la sua vocazione, forse più della musica. Anche se prima di farsi poeta, ha dovuto farsi musicista e cantante. Morrison ha ubbidito non al successo – amplificato dai Media che hanno riportato ogni cosa sulla vita del cantante – ma alle sue radici di bambino, di ragazzo e di uomo. Radici fatte da un’infanzia difficile e da episodi terribili, tanto da fargli affermare che nascere è peggio di morire.

Jim Morrison ha scritto moltissimo, poesie, aforismi, canzoni. Molta della sua produzione non ci è purtroppo arrivata. Nelle sue poesie scrive non solo di morte, ma anche di sesso, di libertà e della sua nazione, l’America che riconosce come un Paese moderno, ma allo stesso tempo antico. Un Paese dal quale dissente e che vorrebbe diverso, più aperto.
Dal 1970 in poi, l’artista cercherà di tenere separate i suoi due modi di vivere: quello del cantante e quello del poeta. Da questo momento darà alle stampe i suoi pensieri.

I suoi libri sono stati pubblicati anche in Italia: I Signori. Le nuove creature (Tampax). Deserto e Notte americana (Arcana editrice), Tempesta elettrica (Mondadori).

Proprio da questa ultima raccolta, che contiene anche delle foto dai taccuini di Morrison, vi facciamo leggere alcune poesie:

Paura di Morte in aeroplano
e la Notte era quella che la notte
dovrebbe essere
Una ragazza, una bottiglia, & sonno benedetto

Ho arato
Il mio seme attraverso il cuore
della nazione
Iniettato un germe nella vena di sangue psichico.
Ora abbraccio la poesia
degli affari & divento – per
un periodo – un “Principe dell’Industria”.


Un trascinatore naturale, un poeta
uno Sciamano, c/l’
anima di un pagliaccio
Che ci faccio
nell’Arena
dei Tori
Con tutti i personaggi pubblici
in corsa per il Comando
Spettatori alla Tomba
– scrutatori di sommosse
Paura degli Occhi
Assassinio
Essere ubriachi è un buon travestimento.
Io bevo così
Posso parlare con le teste di cazzo.
Me incluso


Se guardo indietro
alla mia vita
a colpirmi sono
cartoline
Foto Rovinate

manifesti sbiaditi
Di un tempo, che non riesco a ricordare.


Io sono una guida al Labirinto

Monarca delle torri proteiche
su questo patio di pietra gelida
sopra la bruma ferrosa
nei propri escrementi
respira il suo stesso respiro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *