Pordenonelegge 2018: gli eventi dedicati alla poesia da non perdere | L'Altrove
Pordenonelegge 2018: gli eventi dedicati alla poesia da non perdere | L'Altrove

Pordenonelegge 2018: gli eventi dedicati alla poesia da non perdere | L'Altrove

Immaginiamo allora pordenonelegge come un grande albero su cui ci si può arrampicare per cogliere i libri-ciliegie, scegliendo e spiccando volume dopo volume. Abbiamo avuto buone ciliegie, quest’anno, avremo buoni libri?

Torna anche quest’anno Pordenonelegge, il festival del libro con gli autori. E anche quest’anno molto spazio sarà dedicato alla poesia.
Pordenonelegge 2018
Diversi gli appuntamenti durante la kermesse, dall’ormai consueto “La Voce della Poesia”, ai laboratori e agli incontri con gli autori. Ma non solo, quelli di Pordenonelegge non trascurano affatto quest’arte durante il resto dell’anno e curano la collana “gialla” di LietoColle. Una passione, quella per la poesia, non indifferente.
Vi proponiamo di seguito il programma con tutti gli eventi dedicati proprio alla poesia:
MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE
Ore 21:00
Loggia del Municipio
Vos dal grumal di aria / Voci dal grembiule d’aria
Con Giacomo Vit. Presentano Giuseppe Zoppelli e Paolo Venti
GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE
Ore 10:00
Ridotto del Teatro Verdi
Le notti chiare erano tutte un’alba. I poeti italiani e la prima Guerra mondiale
Con Andrea Cortellessa. Presenta Gian Mario Villalta
Ore 15:30
La Libreria della Poesia
Poesia, traduzione, tradizione
Con Paolo Valesio e Maria Luisa Vezzali. Presenta Gian Mario Villalta
Ore 16:30
La Libreria della Poesia
Poetiche e individui della letteratura circostante
Con Maria Borio e Gianluigi Simonetti. Presenta Roberto Cescon
Ore 17:30
La Libreria della Poesia
Pacific Palisades
Con Dario Voltolini. Presenta Alberto Garlini
Ore 19:00
Loggia del Municipio
Premio Giuseppe Malattia della Vallata
Con Saragei Antonini, Chiara Carminati, Andrea Longega, Azzurra D’Agostino. Presentano Aldo Colonnello e Fabio Franzin.
Commento musicale di Gianni Fassetta e Franco Giordani
Ore 21:00
Loggia del Municipio
Un quarto d’ora per dirvi che cosa ho scritto
Con Sebastiano Aglieco, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Italo Testa e Isabella Leardini. Presenta Roberto Cescon
VENERDÌ 21 SETTEMBRE
Ore 10:00
Loggia del Municipio
La poesia insegnata (a scuola e non)
Con Isabella Leardini e Rossella Renzi. Presenta Giulia Rusconi
Ore 10:30
La Libreria della Poesia
Per Mario Benedetti poeta italiano
Con Azzurra D’Agostino, Tommaso Di Dio. Presenta Roberto Cescon
Ore 11:30
Auditorium della Regione
Viaggia verso. Poesie nelle tasche dei jeans
Incontro con Chiara Carminati. Presenta Beatrice Masini
Ore 11:30
La Libreria della Poesia
Decenni di poesia (neodialettale in Emilia)
Con Alberto Bertoni, Azzurra D’Agostino e Emilio Rentocchini. Presenta Roberto Galaverni
Ore 15:00
La Libreria della Poesia
Diletti Dialetti
Con Ivan Crico, Fabio Franzin, Francesco Indrigo. Presenta Giulia Rusconi
Ore 16:00
Loggia del Municipio
Le parole del ’68. RIVOLUZIONE
Incontro con Guido Mazzoni
Ore 16:00
La Libreria della Poesia
Tre libri di poesia
Con Isabella Leardini, Mary B. Tolusso e Mariagiorgia Ulbar. Presenta Giulia Rusconi
Ore 17:00
La Libreria della Poesia
Cenere, o terra
Reading con Fabio Pusterla
Ore 18:00
La Libreria della Poesia
La pura superficie
Con Guido Mazzoni. Presenta Andrea Cortellessa
Ore 21:00
Loggia del Municipio
La “Bianca” Einaudi
Con Giovanna Rosadini, Tiziano Scarpa, Marcello Fois, Roberta Dapunt. Presenta Raffaele Manica
SABATO 22 SETTEMBRE
Ore 10:30
Loggia del Municipio
Le parole del ’68. IMMAGINAZIONE
Incontro con Laura Pugno
Ore 11:00
La Libreria della Poesia
Lyra giovani. La nuova di Interlinea
Incontro con Giovanna Cristina Vivinetto e Julian Zhara. Presenta Franco Buffoni
Ore 12:00
La Libreria della Poesia
La poesia di Fernando Bandini
Con Tiziano Broggiato, Gian Mario Villalta e Rodolfo Zucco.
In apertura Omaggio agli Oscar, Giulia Soligon invita a visitare Fuori Catalogo, mostra-mercato dei libri in Piazza XX Settembre.
Ore 15:30
La Libreria della Poesia
Poeti dell’Espressionismo tedesco
A cura di Milo De Angelis e Alessandro Bellasio.
Voce recitante di Viviana Nicodemo. Musiche di Bianca Brecce
In collaborazione con Teatro Comunale Giuseppe Verdi
Ore 17:00
La Libreria della Poesia
La Gialla anno quinto
Con Gian Maria Annovi, Bernardo De Luca, Laura Di Corcia, Eleonora Rimolo. Presentano Augusto Pivanti e Roberto Cescon
Gian Maria Annovi non sarà presente al festival ma in collegamento skype
Ore 17:30
Loggia del Municipio
Le parole del ’68. DIVIETO
Incontro con Valerio Magrelli
Ore 18:30
La Libreria della Poesia
Come ce ne fosse uno soltanto
Con Martha Serpas. Presenta Franco Buffoni
Ore 21:00
Loggia del Municipio
“Lo specchio” Mondadori
Con Biancamaria Frabotta, Elio Pecora, Giancarlo Pontiggia, Nicola Vitale. Presenta Maurizio Cucchi
Ore 21:30
Ridotto del Teatro Verdi
Squilibri (tra suoni parole immagini)
Con Lello Voce e Stefano La Via. Presenta Marco Fazzini
A seguire performance di poesia con musica, con Gabriele Stera e Yolanda Castaño
In collaborazione con Teatro Comunale Giuseppe Verdi
DOMENICA 23 SETTEMBRE
Ore 10:30
Loggia del Municipio
Le parole del ’68. DESIDERIO
Incontro con Davide Rondoni
Ore 11:00
La Libreria della Poesia
Coordinate per la crudeltà
Con Fabrizio Lombardo. Presenta Giovanni Turra
Ore 12:00
La Libreria della Poesia
A27. La nuova collana di poesia di Amos Edizioni
Con Roberto Cescon, Franca Mancinelli, Claudio Pasi. Presentano Sebastiano Gatto e Giovanni Turra
Ore 15:30
La Libreria della Poesia
La vita alla luce dei versi
Con Antonio Riccardi e Franco Buffoni
Ore 16:30
La Libreria della Poesia
La Gialla Oro anno terzo
Con Tiziano Broggiato, Stefano Dal Bianco, Laura Pugno, Luìs Quintais.
Presentano Michelangelo Camelliti e Gian Mario Villalta
Ore 17:30
Loggia del Municipio
Le parole del ’68. REALTA’
Incontro con Maria Grazia Calandrone
Ore 18:00
La Libreria della Poesia
La compagnia più bella
Con Kathleen Jamie. Presenta Giorgia Sensi
Ore 21:00
Loggia del Municipio
Un quarto d’ora per dirvi che cosa ho scritto
Con Luigia Sorrentino, Maria Grazia Calandrone, Stefano Dal Bianco, Laura Pugno, Antonio Riccardi. Presenta Fabrizio Fantoni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *