-
Recensione: âQuartineâ di Gabriele Giuliani | LâAltrove
LâUno diventa Due, i Due diventano Tre, e per mezzo del Terzo il Quarto compie lâUnitĂ (Maria Profetissa) Questa intestazione appartiene a âQuartineâ di Gabriele Giuliani (RPLibri, 2024) ed esprime nel contenuto ilâŚ
-
Poesie ritrovate: Daria Menicanti | LâAltrove
Daria Menicanti (Piacenza, 1914 â Mozzate, 1995) si staglia nel panorama poetico del Novecento italiano come una figura appartata e coerente, lucidamente distante dalle avanguardie e dalle poetiche dominanti, ma capace di articolareâŚ
-
Inediti di Nicola Pittau | LâAltrove
CosĂŹ sottile la corda. Ma tu non pensare a cadere. Se frughi bene nel panico ti accorgi dellâaltro che esiste. Sentiero stretto abitiamo. Capanna lasciata in spiaggia per chi sceglierĂ di arrivare. QualcunoâŚ
-
Recensione: âAnima nudaâ di Rosa Blanco | LâAltrove
La raccolta poetica Anima nuda di Rosa Blanco (Ensamble, 2024) si configura come unâopera di intensa introspezione, caratterizzata da un lirismo autentico e una sensibilitĂ profonda nei confronti dellâesistenza, della memoria, della perditaâŚ
-
Estratto da âE fu sera e fu mattinaâ di Francesco Randazzo | LâAltrove
7. Scrivo un messaggio a Dio, lo scrivo pensando a cosa potrei dirgli, chiedo di capire, capire me stesso e il vuoto che mi circonda. Lui forse sa, forse lui sĂŹ, conosce ilâŚ
-
Poesie ritrovate: Remo Pagnanelli | LâAltrove
Nelle parole e nelle ombre di Remo Pagnanelli si addensa unâidea alta e dolorosa della poesia: essa non è ornamento, nĂŠ confessione, ma atto conoscitivo e testimonianza dellâirriducibile tragedia dellâessere. Poeta-filosofo, poeta dellâassenza,âŚ
-
Essere per migrare: identitĂ e cambiamento nei âCorpi abitatiâ di Alma Spina | LâAltrove
Dopo lâopera prima Rovi, uscita nel 2018, la parola poetica di Alma Spina rinasce nel 2024 nelle liriche della raccolta Corpi abitati, pubblicata nel giugno scorso dai tipi di PeQuod. Questâultima racconta unâŚ
-
I poeti lavorano? Sulla precarietĂ e il mestiere del poeta | LâAltrove
Nel panorama culturale contemporaneo, la figura del poeta è permeata da una serie di immagini ideologiche e storiche che si riflettono nel modo in cui la societĂ percepisce la sua attivitĂ . Il poetaâŚ
-
Recensione: âDi girasoli e dâimmortalitĂ â di Cecilia Cerasaro | LâAltrove
Cecilia Cerasaro si muove nel panorama poetico contemporaneo con un timbro che coniuga un nitore classico a unâurgenza esistenziale tipica della poesia del secondo Novecento italiano, con echi che vanno da Mario LuziâŚ
-
âSorelle in ombraâ: il legame poetico e spirituale tra Cristina Campo e Alejandra Pizarnik | LâAltrove
Komm, reden wir zusammen, wer redet ist nicht tot. âVieni, parliamo, chi parla non è mortoâ. Nel vasto e a volte solitario firmamento della poesia novecentesca, esistono incontri che non si consumano inâŚ